
 ![]()  | 	    Bonsai di Biancospino (13) 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 207€ | 
 
 L'annaffiatura del bonsai Hibiscus deve essere fatta in tutte le stagioni (intensificandola durante quella vegetativa) e adeguandola alle condizioni climatiche, alle caratteristiche drenanti del terriccio, alla grandezza del vaso e, naturalmente, alla necessità specifica della pianta. L'acqua deve essere fornita alla pianta in maniera lenta con l'aiuto di una doccetta e ripetendo l'azione dopo pochi minuti, per facilitarne l'assorbimento da parte del terreno e favorirne il drenaggio. La concimazione del bonsai Hibiscus va effettuata all'inizio della stagione autunnale o in primavera, oltre che nei periodi caldi, preferibilmente con concimi liquidi. La potatura di formazione del bonsai invece, va eseguita durante la stagione primaverile, mentre durante la fase intensa di fioritura e vegetazione si effettuano interventi di cimatura e defogliazione. Anche durante gli altri periodi dovranno essere fatti degli interventi di mantenimento per consolidare la struttura della pianta. 
 
               Il bonsai di pesco è caratterizzato da un fusto eretto molto resistente e da foglie lanceolate aventi una colorazione verde brillante. In primavera i suoi fiori rosa creano una chioma appariscente e b...            
               Il Ginseng Ficus, chiamato anche Banyan fico o Ficus Retusa, è una delle varietà più comuni di Ficus Microcarpa. Si tratta di un bonsai tra i più amati, non solo perché è facile da curare, ma anche pe...            
               La tecnica del bonsai è molto antica ed ha origine in Cina, per poi essere perfezionata in Giappone. Il termine bonsai significa piantare in ciotola, poiché infatti tale metodologia di giardinaggio co...            
               Il tipo di potatura dipende dallo stile che si è scelto per il bonsai. Con la potatura vanno eliminati tutti i rami che crescono verticalmente, verso l’interno, o che si incrociano e quelli doppi, cio...             ![]()  | 	    ACERO ROSSO GIAPPONESE, VASO 20, pianta vera 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 22,9€ | 
 
 Il rinvaso è una fase molto delicata, anche più della potatura in sè, poiché si va ad intervenire sulle radici, per questo motivo deve essere effettuata durante il periodo di riposo vegetativo. Il rinvaso è un'operazione che va effettuata più volte nel corso della vita del nostro bonsai, ed in relazione alla sua età: durante i primi anni di vita, si effettua annualmente o una volta ogni due anni, poi si va diradando fino ad effettuarla ogni 5 anni una volta raggiunta l'età adulta. Il substrato ideale è sicuramente in grado di assicurare un ottimo drenaggio, e sarà perciò composto per metà da terriccio universale e per l'altra metà da torba e sabbia, mentre sul fondo del vaso adagiare uno strato sottile di pietrisco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO