Le caldaie a risparmio energetico usufruiscono degli incentivi statali: infatti consentono di ridurre consumi e importi delle bollette per riscaldare.
Per blocco caldaia si intende l'interruzione del suo funzionamento che può presentarsi con mancanza di acqua o non funzionamento dei riscaldamenti.
La caldaia a condensazione, diventata obbligatoria da settembre 2015, è più efficiente di quella tradizionale grazie a una migliore gestione dei fumi.
La presenza della caldaia in garage non è permessa. Deve essere installata altrove o bisogna creare un altro ambiente interno a norma antincendio.
Le caldaie biomassa si stanno sempre più affermando come metodo di riscaldamento in quanto permettono una grande efficienza a prezzi vantaggiosi.
Per l'installazione delle caldaie risparmio energetico sono previsti vantaggiosi incentivi statali che arrivano al 65% del costo totale.
Ci sono tanti modi da mettere in atto quando ci si chiede come risparmiare sul riscaldamento: ad esempio è possibile usare una pompa di calore o pannelli solari termici.
Il blocco caldaia porta spesso disagi, qui troverete una pratica guida per conoscere più nello specifico le cause e le soluzioni al problema.
|
Vortice 70015 Riscaldamento a Parete con Cordino, infrarossi, 600/1200/1800 W, Thermologika Design Grigio Chiaro, 0
Prezzo: in offerta su Amazon a: 65€ (Risparmi 1€) |
Il riscaldamento a radiatore per l'uso domestico è a tutt'oggi il sistema di termoregolazione preferito per tra i diversi tipi di impianti di riscaldamento esistenti.
Il teleriscaldamento, in alternativa al riscaldamento normale, sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese, specie nelle zone più fredde.
L'impianto di riscaldamento a pellet è formato da un dispositivo che può essere una stufa o un termocamino.
Sono oggi disponibili diverse tipologie di impianto riscaldamento, la cui scelta dipende da una lunga serie di fattori.