Le caldaie a risparmio energetico usufruiscono degli incentivi statali: infatti consentono di ridurre consumi e importi delle bollette per riscaldare.
La caldaia a condensazione, diventata obbligatoria da settembre 2015, è più efficiente di quella tradizionale grazie a una migliore gestione dei fumi.
Le caldaie biomassa si stanno sempre più affermando come metodo di riscaldamento in quanto permettono una grande efficienza a prezzi vantaggiosi.
Per l'installazione delle caldaie risparmio energetico sono previsti vantaggiosi incentivi statali che arrivano al 65% del costo totale.
Ci sono tanti modi da mettere in atto quando ci si chiede come risparmiare sul riscaldamento: ad esempio è possibile usare una pompa di calore o pannelli solari termici.
Il teleriscaldamento, in alternativa al riscaldamento normale, sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese, specie nelle zone più fredde.
L'impianto di riscaldamento a pellet è formato da un dispositivo che può essere una stufa o un termocamino.
Le caldaie biomassa fanno parte delle cosiddette fonti rinnovabili perché utilizzano per la combustione gli scarti dell'agricoltura e del legno.
Il riscaldamento radiante è da sempre il sistema più utilizzato per diffondere il calore in maniera uniforme e tramite un impianto efficiente.
I pannelli solari riscaldamento, in base alla stagione e al meteo permettono di riscaldare in parte l'acqua, facendo diminuire l'uso dei combustibili
Il riscaldamento a battiscopa ha costi meno alti rispetto ad altri sistemi se si valuta il rapporto qualità prezzo.
La nuova frontiera per il benessere di chi vive in casa si chiama riscaldamento a infrarossi. Ecco di cosa si tratta e come funziona.