
![]() | TROTEC Pannello radiante a infrarossi TIH 500 S Prezzo: in offerta su Amazon a: 119,95€ (Risparmi 54,29€) |
Per utilizzare e massimizzare il riscaldamento a radiatori, bisogna innanzitutto tenere conto di una serie di aspetti. I termosifoni possono avere diversi elementi: cioè sono costituiti da moduli che sono studiati in numero variabile, a seconda della quantità di calore necessaria. Per calcolare questo parametro bisogna considerare innanzitutto la cubatura degli ambienti che devono essere riscaldati, la temperatura media dell’acqua che passa attraverso l’impianto, il tipo di esposizione di cui gode la casa, la posizione in cui dovranno essere installati i termosifoni, intesa anche come distanza da muro, pavimento e soffitto, ed eventuali accessori di arredo. Fa parte della valutazione e della scelta della migliore soluzione, anche la considerazione del materiale di cui sono fatti i radiatori, se cioè essi siano in ghisa, in acciaio o in alluminio.
Con il termine teleriscaldamento si indica il riscaldamento urbano a rete, ossia un servizio di erogazione di energia nelle località in cui le temperature sono in prevalenza basse.Consiste nella distr...
Per caldaie biomassa si intendono gli impianti di riscaldamento che come combustibile utilizzano il legname, gli scarti forestali e agricoli. Generalmente le biomasse legnose sono le più utilizzate si...
Un blocco caldaia può essere totale o riguardare una zona della casa o dell'erogatore che viene usato con meno frequenza. Una caldaia è alimentata da acqua, gas ed elettricità e per questo è sempre me...
La stufa per riscaldamento viene utilizzata per portare calore all'interno di qualsiasi tipologia di edificio durante i mesi invernali. Si tratta di un elemento che a volte può essere molto tecnologic... ![]() | De'Longhi Termoventilatore HVA 0220, Solamente per Riscaldamento, 1000/2000 W, Per stanze fino a 60 m³, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,98€ (Risparmi 5,02€) |
Pur essendo il principio radiante sempre lo stesso, nel riscaldamento a radiatori è possibile scegliere tra vari tipi di elementi radianti, cioè di termosifoni, che variano non solo per forma e colore, ma anche e soprattutto per tipo di materiale di cui sono fatti. I radiatori classici e più antichi sono quelli in ghisa. La ghisa è un materiale particolarmente pesante, quindi l’installazione non è molto facile, necessitando di rinforzi. Inoltre è un materiale più spesso, questo vuol dire che impiega molto tempo a riscaldarsi, anche se, parimenti, ne impiega molto anche per raffreddarsi. L’acciaio è più leggero della ghisa, e ha il suo stesso pregio/difetto: necessita di tempi maggiori per riscaldarsi, come per raffreddarsi. Per riscaldare in poco tempo l’ambiente, il materiale migliore è l’alluminio, che ovviamente ha però una minore inerzia termica. Il riscaldamento a radiatori in alluminio è perfetto per quelle case e quegli ambienti che vengono vissuti per poche ore al giorno.
Normalmente un radiatore è composto di diversi elementi, a seconda della diversa superficie radiante necessaria. Per una questione estetica, nonché di necessità, per via degli spazi a disposizione, si può optare per radiatori che si sviluppano in orizzontale o in verticale. Un radiatore normalmente è dotato di tre diverse valvole. Innanzitutto c’è una manopola che ha la funzione di termostato, regolando così la temperatura del singolo termosifone. In questo modo è possibile ad esempio anche spegnerlo del tutto, mentre nel resto della casa il riscaldamento continua a funzionare per gli altri radiatori. Poi ha la valvola di spurgo, cioè una valvola che viene utilizzata per eliminare eventuale aria presente, che impedisce a tutti gli elementi di riscaldarsi uniformemente. Infine vi è la valvola con la quale si regola la velocità di scorrimento di acqua nel termosifone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO