
Il riscaldamento a idrogeno è ancora in fase di studio e viene sperimentato da diverse aziende. Si tratta di un sistema in continua evoluzione perché i costi per effettuare un impianto simile nella propria abitazione ancora sono troppo elevati per poter essere sostenuti dalla gran parte della popolazione. Alcune aziende già stanno proponendo prototipi che sembrano funzionare in maniera impeccabile da abbinare a altri sistemi di alimentazione a energia pulita come i pannelli solari. Con i pannelli solari integrati al sistema a idrogeno infatti durante le ore diurne si produce idrogeno mediante la corrente inviata all'elettrolizzatore e di notte, sfruttando le celle alimentate a idrogeno, si può riscaldare l'acqua per tutta la casa.
Le cucine a legna ricordano le case di una volta nelle quali solitamente non mancavano mai. Le cucine di questo tipo hanno il vantaggio di riscaldare la casa mentre vengono cucinati i cibi adoperando ...
Il termocamino è un sistema di riscaldamento adottato all'interno delle abitazioni in sostituzione o come integrazione degli impianti comunemente usati e alimentati con il metano, il GPL o il gasolio....
Il camino a parete è un complemento d'arredo perfettamente inseribile sia in un contesto classico che in uno moderno, in quanto molto versatile e abbinabile al tipo di abitazione in cui viene posizion...
I caminetti a bioetanolo sono sempre più presenti all'interno delle case italiane: il successo di questo tipo di riscaldamento è dovuto proprio alle caratteristiche del combustibile usato. Il bioetano... ![]() | Ariston Scaldabagno Elettrico Lydos Plus 80 Lt cod. 3201873 Prezzo: in offerta su Amazon a: 165,62€ (Risparmi 28,37€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO