
![]() | scala in alluminio 6 gradini XL con porta oggetti Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,9€ |
Gli scalini in legno possono subire lievi danni come graffi o ammaccature, con i giusti strumenti questi danni possono essere riparati. Per le ammaccatture possiamo utilizzare uno stucco specifico per legno del colore del nostro scalino, una volta che si sarà asciugato basterà carteggiare con carta vetrata fine sino a livellare il tutto. Se è la verniciatura ad essere rovinata il lavoro è più complesso, si dovrà carteggiare con carta vetrata grossa sino a togliere tutta la vernice, stendere la prima mano di vernice e quando si sarà asciugata anche una seconda e una terza se dovesse servire. Quando sarà asciutta anche l'ultima mano utilizzare della carta vetrata fine per una lieve carteggiatura, dopo aver pulito con uno straccio basterà passare due mani di smalto trasparente. Se il problema è lo scricchiolio si deve controllare che i montanti non siano allentati, in caso basta stringerli o sostituire quelli eventualmente mancanti.
Se si ha a che fare con una bella casa edificata su due piani, è fondamentale il collegamento tra essi. E così, in fase di programmazione lavori, s'incorre spesso in un quesito: per progettare le scal...
Le scale in acciaio da interno sono generalmente dei sistemi autoportanti, costituiti da una struttura in metallo a cui vengono agganciati dei gradini in ferro. A seconda dei modelli, possono essere o...
Le scale retrattili elettriche sono scale interne impiegate in situazioni e in ambienti in cui gli spazi sono ristretti e devono essere ottimizzati per consentire un passaggio agevole. Infatti si cara...
Le scale in legno sono una soluzione d'arredo non solo funzionale ma anche esteticamente elegante e raffinata che svolge un ruolo molto importante tanto da diventare vera e propria protagonista di un ... ![]() | Rome - Scala salvaspazio Prezzo: in offerta su Amazon a: 899€ |
Gli scalini in legno per esterno devono essere particolarmente resistenti, poichè sono sottoposti a tutte le intemperie. Il legno più consigliato è quello di iroko trattato. Una buona regola è quella di montare degli scalini con spazi tra le assi così che l'acqua possa scivolare senza trattenersi sulla superficie rischiando di far marcire il legno e di aumentare le torsioni dovute all'umidità. Gli scalini in legno possono essere montati sia su una struttura in metallo che fissati al terreno o alla ghiaia, qualora decidessimo di creare da noi la nostra scala esterna si deve ricordare che le pedane non possono superare i trenta centimenti di lunghezza. Gli scalini in legno sono anche un ottimo elemento di arredamento per esterni, si armonizzano perfettamente con l'ambiente ed essendo ecologici garantiscono un minor impatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO