Gli anelli possono essere abbelliti con pietre dure o con perline, anch'esse facilmente reperibili in siti o negozi specializzati. Per una decorazione ancora più personale, possiamo modellare minuscole sculture in pasta di fimo o cernit, già colorata o da dipingere in seguito. Creare anelli bigiotteria può essere anche un ottimo sistema per ridare vita ad oggetti e materiali attraverso il riciclo. Possiamo sbizzarrirci con scarti di stoffa e nastri, plastica, carta di giornale, persino conchiglie. Un'idea sfiziosa è quella di riutilizzare in modo creativo bottoni colorati e dalle più svariate forme, oppure tappi di bottiglia (che hanno l'ulteriore vantaggio di essere malleabili); una volta fissati sulla base del nostro anello, ed eventualmente cosparsi di vernice lucidante, costituiranno un ornamento davvero particolare.
![]() | Super Glue Special Glass 8g Colla cianoacrilica extra forte istantanea Riparazione di Vetro Cristallo Pietra preziosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
Diverse tipologie di anelli bigiotteria richiedono naturalmente l'ausilio di determinati strumenti. Ma l'attrezzatura di base di chi decida di avvicinarsi al mondo dei gioielli fai-da-te dovrebbe comprendere almeno specifiche pinze per bigiotteria, a punta tonda, piatta o ricurva a seconda delle proprie esigenze; saranno utili anche spatole o pennelli per modellare fimo, cernit o altre tipologie di paste sintetiche. Per fissare perline, pietre, piccoli ciondoli o altra minuteria ornamentale su una retina circolare, sarà necessario del filo elasticizzato oppure di nylon. È inoltre fondamentale munirsi di apposita colla a freddo, o di colla a caldo con relativa pistola. Utilissimo infine è procurarsi un contenitore per riporre ogni oggetto in modo ordinato; in commercio è possibile trovare piccoli organizer concepiti appositamente per questo scopo.
Per anelli bigiotteria facili da realizzare e molto economici, possiamo iniziare dall'anellino di sicurezza delle bottiglie di plastica. Sarà necessario staccarne diversi, prima di trovarne uno della misura del nostro dito, ma una volta riusciti nell'intento avremo a disposizione una base perfetta per il nostro gioiello. L'anello di plastica ha delle piccole sporgenze al suo interno, che andranno eliminate con un taglierino o un paio di piccole forbici. A questo punto non resta che procurarci della pasta acrilica: è reperibile in commercio in tanti colori diversi, atossica ed inodore. Con l'aiuto di un pennello o delle semplici dita, copriamo la parte esterna dell'anello di plastica. Dopo averla distribuita in modo uniforme, possiamo modellarla nel modo che più preferiamo, magari incidendone la superficie con un ago o uno stecchino di legno. La pasta acrilica impiega molte ore a seccarsi completamente, ma una volta ultimato il processo diviene dura e molto resistente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO