Bigiotteria artigianale
Per realizzare oggetti di bigiotteria artigianale è possibile servirsi di numerose tipologie di materiali. Anche la semplice stoffa è perfettamente adeguata: può essere ritagliata nelle forme desiderate ed è facilmente maneggiabile. In maniera analoga si prestano a questa operazione i nastri colorati, sia come elemento ornamentale sia come supporto per le collane e per i bracciali. Non bisogna tralasciare le decorazioni acquistabili a prezzi minimi nelle mercerie, tra cui i corallini e le perline: tuttavia altrettanto appropriati sono i bottoni inutilizzati oppure le monetine opportunamente forate. Per i più esperti un risultato eccellente è ottenuto incastonando gemme lavorate e variopinte nel metallo per fabbricare non soltanto bracciali e collane, ma anche anelli, orecchini e cavigliere.

 | Lente Ingrandimento con Montatura Dotata di led Illuminazione,Winnes Ottima per Modellismo,Bigiotteria,Riparazione,Orologi,Cellulari,Ricamo,Odontotecnico,Piccoli Lavori di Miniatura,1.0X-3.5X-98B2  Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€
|
Prima di selezionare e procurarsi i materiali è essenziale elaborare un progetto del prodotto che si desidera portare a termine: è importante che gli oggetti da fabbricare abbiano uno stile particolare che li distingua da tutti gli altri. Le creazioni migliori riflettono la personalità di chi le realizza e non devono mai essere eseguite forzatamente: la bigiotteria artigianale nasce come hobby, non come obbligo. Ottenuti i materiali bisogna predisporre il supporto più adatto al tipo di accessorio che si vuole conseguire, ad esempio un nastro oppure un cordoncino per le collane e per i bracciali. Naturalmente è fondamentale prendere bene le misure o effettuare due nodini scorrevoli come meccanismo di chiusura: con questo stratagemma il gioiello si adatterà a più persone e sarà anche più comodo da indossare.
-
Il divario tra perline e gioielli è davvero breve: in poco tempo si possono utilizzare le prime per creare della bigiotteria davvero stupefacente. Cerchiamo però di capire tutti i materiali indispensa... -
Lo stile francese è famoso in tutto il mondo per la sua eleganza e per il suo sfarzo. Anche per i gioielli vale lo stesso discorso: quando si parla di bigiotteria francese ci si riferisce ad accessori... -
Per realizzare un bracciale all'uncinetto servono le seguenti cose: 50 gr di filo di cotone colorato, un uncinetto e perline colorate. Il procedimento per la realizzazione del bracciale è semplice. Se... -
Gli orecchini di bigiotteria sono gioielli low-cost che riprendono per forma, colori e design i modelli di lusso realizzati in oro, argento e materiali preziosi. Nascono come versione povera degli ore...
È possibile dedicarsi alla bigiotteria artigianale spendendo pochissimo denaro; è semplice ed immediato reperire nelle abitazioni quello di cui c'è bisogno o, in alternativa, acquistare i materiali ad un costo realmente esiguo. Per esempio le confezioni di perline o di corallini possono essere comprate ad un massimo di 2€ ciascuna. Questa attività presenta numerosissimi vantaggi: rappresenta uno sfogo della propria creatività e permette di impiegarla in un compito costruttivo e divertente. Non bisogna dimenticare che questo passatempo potrebbe diventare remunerativo, in quanto prodotti simili riscuotono attualmente un enorme successo sul mercato. La compravendita degli accessori di bigiotteria è effettuata sia tramite piattaforme su internet sia di persona, per esempio nel corso delle fiere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO