
![]() | Keter 226008 Casetta, Marrone, 185x152x226 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 549€ |
Nel caso in cui non si riesca a trovare in commercio la cuccia adatta al nostro cane, è comunque possibile realizzarne una su misura, o delegando il lavoro a un falegname, oppure attrezzandoci con ciò che abbiamo. Il primo esempio può essere fatto con le classiche casette per cani realizzate con lastre di legno assemblate tra loro e poi pitturate a proprio piacimento. Altrimenti, se si vuole realizzare un qualcosa di più stabile, si può creare una vera e propria cuccia in muratura, magari sfruttando le pareti esterne della propria casa. Per casette per cani di questo genere si possono usare sia mattoni che pietre di vario genere. Per quanto riguarda la realizzazione di cucce con materiale leggero, la difficoltà è maggiore, soprattutto per quanto riguarda la reperibilità dei singoli pezzi. È però possibile utilizzare uno scheletro in plastica e costruire il resto della muratura con altri materiali.
Chiunque abbia un cane sa che si deve essere attenti alle sue esigenze, a partire dalla cuccia, che costituisce il suo rifugio sicuro e quindi deve essere adattata in base al carattere e alle dimensio...
Un box per cani in legno deve essere grande almeno 10 mq per consentire all'animale di praticare un minimo di movimento al suo interno. Il legno garantisce alla struttura un buon isolamento termico in...
Quando si possiede un animale domestico, in particolar modo un vivace cagnolino, la creazione di spazi dedicati alla sua quotidianità sono realmente indispensabili. Il ricorso alle recinzioni consente...
Quando si decide di acquistare cucce per cani, la scelta deve essere ben ponderata in quanto si tratta dell'ambiente dove il nostro amico peloso passerà la maggior parte del suo tempo. Innanzitutto, s... ![]() | New Plast 1398 - Materassini Paracolpi in Gomma per Altalene, Scivoli e Casette - Set 4 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 43,5€ |
Per poter creare delle casette per cani si possono anche riciclare varie cose, come per esempio le cassette di legno per la frutta (adatte soprattutto per la costruzione di cucce di piccole dimensioni), tronchi di alberi, sughero o legno compensato. Per cucce da appartamento, possono essere riutilizzate delle ceste di vimini, magari rifoderate con delle stoffe, o con al loro interno delle copertine. O ancora si possono riutilizzare dei vecchi pneumatici, aprirli e foderare anch'essi per creare delle calde casette per cani di piccola taglia. In ogni caso, indipendentemente dalla stazza del nostro animale, in caso di temperature eccessivamente basse sarebbe meglio accoglierlo all'interno della casa. C'è chi addirittura, in caso di stanze inutilizzate, le adibisce a veri e propri appartamentini per il proprio cane, in modo da non fargli mancare proprio niente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO