SARATOGA 54181001 Rinnova Serramenti 500 Ml Pulisce, ravviva Lucida e Protegge, Trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
Per effettuare il calcolo della trasmittanza degli infissi occorre avere a disposizione i seguenti dati: le misure dell'infisso (altezza e larghezza della superficie vetrata), le caratteristiche termiche del telaio (Uf), la trasmittanza lineare (ψg) e le caratteristiche termiche del vetro (Ug).Questi valori li possiamo trovare nelle schede tecniche che accompagnano l'infisso o nelle tabelle delle specifiche norme di riferimento.
Una formula matematica consente di arrivare al risultato, semplicemente interpolando questi dati. Al di là dei passaggi matematici, che possono essere effettuati da intuitivi programmi di calcolo, è bene sapere che la condizione per cui è possibile ottenere bassi valori di trasmittanza termica è che il sistema vetro/telaio sia di tipo basso emissivo. Finestra PVC praticabile Oscilobatiente A sinistra 500 larghezza x 700 alta 1 foglio con vetro Cargl Prezzo: in offerta su Amazon a: 137,99€ |
Il Decreto Ministeriale del 26/06/2015 "Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici", entrato in vigore il 1° ottobre 2015, ha introdotto i nuovi limiti di trasmittanza termica degli infissi (W/mqK) che rientrano in un range tra 3,2 ed 1,5 fino al 2019 e tra 3 ed 1,1 fino al 2021.
Il rispetto di questi valori è fondamentale sia nelle nuove costruzioni sia nelle riqualificazioni energetiche di edifici esistenti per accedere agli incentivi fiscali previsti.Per avere una idea, un vetro singolo tradizionale ha una trasmittanza termica intorno a 6 W/mqK, un vetro camera esattamente la metà, scende a 1,4 W/mqK se è anche basso emissivo, arriva a 1,1 W/mqK se riempito con Argon e raggiunge lo 0,6 se il vetro è triplo.Venendo ai telai, i più performanti sono quelli in legno o misti (legno/alluminio) che arrivano ad avere valori di trasmittanza di 1,5 W/mqK.Seguono il poliuretano ed il PVC.
COMMENTI SULL' ARTICOLO