
Ma che cosa si intende per lampade a basso consumo? Sono anche dette lampadine a risparmio energetico e, come vuole il nome, permettono di abbassare di molto il livello dei consumi. Ne esistono diversi tipi: le più diffuse sono senza ombra di dubbio le CFL (Compact fluorescent Lamp). Si tratta di lampade a scarica dalla luminescenza indiretta, ossia non generata dal gas ionizzato, ma data da un materiale fluorescente presente nell'involucro. I prodotti di questo tipo sono facilmente riconoscibili per la loro forma, a spirale o serpentina. Altra tipologia è quella delle lampade alogene a basso consumo. Nella forma, queste ultime assomigliano molto alle loro antenate a incandescenza, ma il gas contenuto all'interno contiene un elemento alogeno come lo iodio il kripton o lo xeno. Tale sostanza permette al filamento di raggiungere temperature molto più alte rispetto a una normale lampadina. La vera svolta, però, è data dai LED (Light Emitting Diode), che rappresentano sicuramente la luce del futuro per quanto riguarda il rapporto consumi-prestazioni. Si tratta di componenti elettronici che, al passaggio della corrente, emettono una luce priva di raggi infrarossi ed ultravioletti.
Le lampade a sospensione sono davvero molto utili per illuminare un punto particolare all'interno della stanza. Proprio per questo sono particolarmente utilizzate in cucina e nella sala da pranzo, in ...
Le lampade Tiffany sono conosciute in tutto il mondo per il loro aspetto, che unisce fantasia, decorazioni raffinate e una grande valenza estetica. Il materiale principale è il vetro colorato anche se...
Tra le soluzioni per l'illuminazione da esterni i lampioni da giardino sono una delle più apprezzate. I motivi vanno dal fatto che riescono a illuminare ad ampio raggio, distinguendosi per efficienza,...
L'illuminazione giardino led è perfetta per chi vuole valorizzare ed arredare con gusto l'esterno della propria casa. Questa verrà perfezionata a seconda delle tonalità e dell'arredamento del giardino... ![]() | Lampada Led Finto Camino con Fiammelle Lanterna da Tavolo Luce Caminetto Elettrico con Tronchi di Legno Accessori per la Casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,45€ |
Eppure, nonostante il notevole risparmio offerto dalle lampade a basso consumo, c'è chi ancora non riesce ad abituarsi a questa svolta epocale. Molti lamentano un cattivo rendimento della luce, altri i lunghi tempi che alcune lampadine impiegano per raggiungere il massimo dell'efficienza. Tuttavia, questi sono inconvenienti di poco conto che riguardano unicamente le CFL. C'è da dire che, anche se queste impiegano alcuni minuti prima di raggiungere il massimo della potenza e irradiano una luce più fredda rispetto alle altre lampadine, hanno una durata di gran lunga maggiore rispetto alle vecchie (di 8-10 anni) e permettono di risparmiare fino a 20 euro l'anno sulla bolletta della luce. Altra polemica riguarda i costi, troppo elevati specie per quanto riguarda le lampade a LED. Se, infatti, queste ultime possono avere un prezzo anche di 5 volte superiore rispetto alla vecchia incandescente, non è da sottovalutare la loro durata, che si aggira intorno ai 15-17 anni. I LED, inoltre, sono in grado di offrire ottime prestazioni e un notevole risparmio.
Se è vero che le lampadine a risparmio energetico garantiscono un risparmio pari a 156 milioni di barili di petrolio in meno ogni anno e consentono una riduzione delle emissioni pari a 38 milioni di tonnellate di CO2 non più immesse nell'atmosfera, è altrettanto vero che possono provocare altre forme di inquinamento. La questione è però circoscritta alle sole CFL, che contengono mercurio al loro interno e, pertanto, devono essere smaltite con sistemi appositi e maneggiate con molta cura. Alcuni ricercatori dell'Università di Stanford hanno infatti scoperto che un solo mg. di mercurio riesce ad inquinare quattromila litri d’acqua. Una CFL ne contiene 3 mg. e quindi, potenzialmente, può rendere inutilizzabili 12.000 litri d’acqua. Inoltre, il mercurio può provocare gravi malattie come la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson. Detto ciò, non c'è da preoccuparsi: le società produttrici di energia elettrica hanno già deciso di incrementare la produzione di lampade a LED, annunciando che presto o tardi queste ultime andranno a sostituire quelle fluorescenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO