
![]() | Kingston SDCS/64GB Canvas Select MicroSD, Velocità UHS-I di Classe 10, fino a 80 MB/s in Lettura, con Adattatore SD Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,08€ |
In Italia le aziende produttrici di pannelli fotovoltaici sono numerose. La Eclipse Italia produce dei pannelli monocristallini (dalle 60 alle 72 celle solari) e policristallini con una grande resa energetica; questi sistemi utilizzano i raggi solari e li trasformano in energia elettrica. Lo svantaggio sta nel prezzo, infatti questi pannelli, per la loro tecnologia richiedono un notevole esborso iniziale. La Sunerg Solar ha celle solari che variano dalle 72 alle 156. Il vantaggio di questi elementi è la lamina di materiale semiconduttore. Lo svantaggio è che i prezzi sono minori ma il problema sta nella durata massima di 15 anni. Vi è poi la Helios Technology che ha come vantaggio l'utilizzo dei metodi automatizzati con controlli ottici e manuali, ma lo svantaggio nei costi di accumulo poichè non c'è possibilità di immagazzinamento.
Prima di procedere con l’installazione dei pannelli solari bisognerà soddisfare determinate caratteristiche che permetteranno di ottimizzare l’impianto. Ovviamente bisognerà essere i proprietari dell’...
I vantaggi di un pannello solare ibrido sono molteplici, poichè racchiude diverse funzioni in un unico elemento. Con questi pannelli ibridi si possono produrre sia energia che calore, utili per risca...
L' inseguitore solare è un dispositivo meccanico automatizzato che consente di orientare, nel modo più favorevole, un panello solare (fotovoltaico o termico solare) rispetto alla direttrice di inciden...
Le celle solari sono quelle parti di fondamentale importanza, che costituiscono i pannelli solari. Grazie a queste, l'energia solare che viene sprigionata dal sole, viene trasformata in energia elettr... ![]() | B-black® WiFi Solar Energy Telecamera solare Esterno Camera Telecamera Sicurezza sorveglianza Esterna IP67 Impermeabile Telecamera Visione Notturna Bianca Prezzo: in offerta su Amazon a: 75€ |
I pannelli solari rappresentano delle innovazioni in grado di offrire dei vantaggi sotto più aspetti. Il montaggio, ad esempio, è molto semplice: si crea uno scheletro in cui collocare il pannello a cui affiancargli poi un serbatoio di accumulo. Infine, si creerà un collegameto tra rete idrica e serbatoio. Il risparmio energetico, in quanto, grazie alla capacità di trasferire calore senza bisogno di pompe, diminuisce l'utilizzo di energia non sostenibile. Il profilo economico è altresì importante, in quanto risultano avere dei prezzi convenienti (dai 3000 ai 9000 euro) con un tempo di ritorno di 5-6 anni. Ultimo aspetto, assolutamente da non sottovalutare, quello delle detrazioni fiscali: lo Stato dà la possibilità di rimborsare la metà delle spese sostenute, in un arco temporale che va dai dieci anni dall'installazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO