
 
 I pannelli solari ibridi sono formati da moduli fotovoltaici, posti su una superficie assorbente di un collettore termico, che raffredda i moduli stessi per aumentare l'energia elettrica; sono più efficienti di circa il 15% in più rispetto ai pannelli classici. Si possono integrare i pannelli ibridi al riscaldamento tradizionale dell'abitazione, ad esempio in contemporanea con le pompe di calore; l'unione di questi sistemi consente un maggiore rendimento elettrico. La resa elettrica è di circa il 14% delle radiazioni solari che incidono sui pannelli: durante la stagione estiva si può accumulare energia, che poi verrà usata in inverno come riscaldamento.    
 
               Una città ecosostenibile molto famosa è Masdar City: sorge negli Emirati Arabi a pochi chilometri da Abu Dhabi. Si caratterizza per essere la prima città carbon neutral al mondo. È stata costruita in ...            
               I pannelli solari fotovoltaici sono strutture ad elevata tecnologia che permettono di produrre energia elettrica dalla luce solare. Un impianto è costituito da un certo numero di pannelli collegati tr...            
               Quando si decide di installare un impianto solare termico, la prima valutazione da fare per deciderne il dimensionamento è quella relativa al fabbisogno giornaliero pro capite di acqua calda.  Sulla b...            
               Un impianto fotovoltaico è un meccanismo di produzione di energia che utilizza i raggi del sole per creare corrente elettrica. Il sistema è alimentato dai pannelli fotovoltaici, moduli studiati apposi...            
COMMENTI SULL' ARTICOLO