
![]() | Spugna di Mare Honeycomb/nido d' ape - Giallo, giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,52€ |
La loppa d'altoforno è una scoria che deriva dalla produzione della ghisa. Infatti è un residuo liquido simile a quello della composizione del cemento di Portland. La loppa assume la sua caratteristica idraulica se viene immediatamente raffreddata una volta che esce dall'altoforno, e a sua volta viene trasformata in granuli che vengono macinati ottenendo una polvere fine simile a quella del cemento. Se la loppa non viene sottoposta a questo genere di procedimento, la sua caratteristica idraulica viene meno. Uno dei vantaggi principali della loppa è quello di indurire solamente se viene miscelata con dell'acqua, anche in assenza di calce. In edilizia la loppa viene maggiormente impiegata per tutte quelle applicazioni con un elevato contenuto tecnico. Infatti in base alla percentuale di loppa che si aggiunge, è possibile distinguere tre sottotipi di cemento siderurgico: quello CEM III/A, CEM III/B , e CEM III/C.
Il calcestruzzo, chiamato nel linguaggio comune cemento armato e nell'edilizia conglomerato cementizio armato, viene impiegato come materiale da costruzione. Gli usi principali riguardano la realizzaz...
Il cemento armato, chiamato anche calcestruzzo armato, è un materiale edile impiegato normalmente per costruire edifici, pareti, fondamenta e muri di sostegno. È costituito da un'armatura di barre di ...
Il cemento armato precompresso è un materiale utilizzato nell'edilizia composto da calcestruzzo, ovvero una miscela di sabbia, cemento, acqua ed elementi lapidei come la ghiaia, e barre di acciaio; a ...
Le piastrelle in cemento, se un tempo erano solamente grigie, adesso vengono realizzate con nuove finiture che le rendono glamour e sempre al passo con i tempi. Le pavimentazioni in cemento possono es...
Grazie alla presenza e al ruolo fondamentale della loppa, il cemento siderurgico è molto più funzionale rispetto a quello di Portland. Infatti una minore presenza di cemento, permette un minore sviluppo del calore derivante dai componenti come l'alluminato tricalcico e il silicato tricalcico. Per questo motivo il cemento siderurgico risulta ottimale per tutte quelle opere che necessitano di un getto massivo come le platee o le dighe. Inoltre una quantità inferiore di alluminato tricalcico e di silicato tricalcico permette una maggiore protezione all'attacco di solfati. Infine il cemento siderurgico ha una maggiore resistenza per quanto riguarda il dilavamento, in quanto una minore quantità di calce permette di avere una malta cementizia abbastanza compatta e soprattutto durevole nel tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO