
 ![]()  | 	    Adriatic S.R.L- Adriatic Sabbiera Conchiglia Cm 87X77X19 Solo Base Playset Giardino Gioco Estivo 276, Multicolore, 820197 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 27€ | 
 
 Per ottenere una tettoia in legno fai da te resistente e sicura saranno necessari dei materiali e degli attrezzi. Fra i materiali da utilizzare si consiglia di acquistare 4 travi in legno di cui 2 più lunghe e 2 più corte per ottenere la giusta pendenza in caso di acqua piovana, altre quattro travi, dei bulloni a testa tonda per avvitare ai pali le travi, dei travetti, chiodi, ghiaia, malta e delle staffe per fissare la tettoia al muro. L'importante è farsi tagliare nel luogo di acquisto, i pali e le travi a misura, e attrezzarsi con: corda, picchetti, vanga, secchio, scala, sega, trapano, avvitatore, filo a piombo, livella. Infine, occorre preparare uno schizzo della tettoia da fare inserendo il posto dove sorgerà, le dimensioni, il tipo di costruzione e tutte quelle informazioni che l'ufficio preposto del Comune potrà richiedere, se necessario. 
 
               Il carport è una parola inglese che sta a indicare una tettoia per auto: in questo modo si può parcheggiare la propria vettura all'esterno ed essere comunque sicuri che sia protetta dagli agenti atmos...            
               La pergola è un elemento molto usato per arredare il giardino e gli altri spazi esterni, proprio come la tettoia: entrambe le strutture hanno il compito di realizzare un angolo relax riparato dal vent...            
               Per costruire una tettoia è necessario munirsi di permessi necessari essendo una vera e propria opera di edilizia. Per quanto riguarda la legislazione questa varia da comune a comune. Quindi prima di ...            
               Le tettoie vengono ritenute indispensabili per l'ingresso degli edifici come protezione dagli agenti atmosferici oppure vengono costruite nei giardini come verande e ancora possono essere davvero util...             
 Per iniziare la costruzione di una tettoia in legno fai da te è necessario controllare se lo spazio sul quale sorgerà non presenti problemi di dislivello del terreno. Nel caso in cui si presentassero è necessario effettuare una livellatura per evitare pendenze non volute. Delimitare ora il perimetro della tettoia utilizzando il metro, i 4 picchetti e la corda. Ad ogni angolo è bene scavare una buca e sistemare della ghiaia sul fondo. Per ogni buca andrà sistemato il palo che verrà assicurato con dei travetti da mettere di fronte. Con la malta si cementano le basi delle quattro buche. Prima che il cemento si solidifica usare il filo a piombo e la livella per controllare che i pali siano perpendicolari e misurare la distanza fra loro. Quando il cemento è totalmente asciutto, con la scala, il trapano e dei bulloni fissare sui 4 pali le travi. In seguito, di traverso alle travi appena fissate posizionare i travetti con i chiodi lasciandoli sporgere qualche centimetro su due lati. Ora è possibile optare per delle tegole al fine di terminare la copertura. Utilizzare le staffe per ancorare tutta la struttura e passare l'impregnante sul legno per evitare problemi futuri. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO