
Tra le coperture per tettoie quella in legno rappresenta la copertura tradizionale che effettivamente offre solidità e bellezza. Infatti il legno è sempre stato usato anche in passato per qualunque architettura dato che garantisce versatilità, resistenza e reperibilità. Viene prima trattato e poi verniciato per realizzare magari tutta la struttura. Anche se è un po' costoso e non tanto isolante rappresenta la soluzione esteticamente migliore. Infatti una tettoia in legno si fa ammirare da tutti, basti pensare alle decorazioni, forme ed intarsi che dal legno si possono ottenere visto la sua infinita duttilità. Se poi il legno per le coperture per tettoie viene verniciato si può anche scegliere il colore preferito oppure si potrebbe lasciare il legno al naturale per esaltare le sue venature. Ma esistono in commercio delle coperture per tettoie pure in pvc per dei teloni impermeabili economici che proteggono dal sole. Inoltre, dal pvc si possono anche ottenere delle lastre alquanto leggere dal costo e peso contenuti. Queste lastre possono avere inoltre forme e colori diversi per meglio apparire nell'ambiente.
Il tetto, elemento fondamentale di un immobile, è costituito dal sistema e dalla soprastante copertura: quest'ultima serve per riparare gli ambienti interni dal freddo invernale, dal caldo estivo e da...
Le tegole per tetti vengono realizzate in materiali leggeri ma al contempo resistenti alle sollecitazioni di varia natura come ad esempio il laterizio, il cemento oppure l'ardesia. Le tegole vengono i...
Fra i tipi di tegole più comunemente adoperate alle nostre latitudini ci sono le tegole piane note anche con il nome di tegole romane o embrici. Si adoperano sempre assieme ai coppi che hanno la funzi...
In commercio si trovano numerose tipologie differenti di tende che si caratterizzano per il sistema di apertura e di chiusura o per il modo in cui vengono adottate in casa o all'esterno. Le tende scor... ![]() | LASTRE ONDULATE 107X40 ONDUVILLA ONDULINE PER COPERTURE Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,27€ |
Per creare delle ottime coperture per tettoie bisogna avere per esempio delle lastre di policarbonato, un taglierino e dei profili a U e H. Il policarbonato è un tipo di plastica resistente, invisibile e dal prezzo non esagerato. Viene lavorato in tanti modi per ottenere la forma desiderata e può essere di diversi colori oppure trasparente. Viene anche considerato come il miglior materiale usato per la copertura di una tettoia in quanto riesce a contrastare anche le intemperie più abbondanti e ventose. Basti pensare ad un pergolato tutto in legno o ad un gazebo di ferro in mezzo al giardino. Per iniziare la realizzazione della copertura per tettoia in policarbonato tagliare la lastra di policarbonato con un taglierino, poi sigillare tutta la copertura usando i profili ad U e H. In seguito, legare i vari fogli di policarbonato fissandone i bordi. Questi ultimi verranno ulteriormente protetti con un nastro di alluminio che sarà in grado di resistere ad elevate temperature e ai raggi del sole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO