
Molto apprezzati sono i rivestimenti scale interne in legno: questo materiale dà all'ambiente una sensazione di calore e un'atmosfera accogliente. Al tempo stesso è soggetto all'usura a causa del calpestio, quindi è bene sostituire gli elementi quando sono irrimediabilmente rovinati: in questo modo si ottiene una maggiore sicurezza e un aspetto estetico migliore. Innanzitutto si elimina il vecchio rivestimento e tutti gli elementi esterni, così da avere una scala completamente spoglia. Quindi si misurano gli scalini per poter realizzare i nuovi rivestimenti scale interne. Si consiglia di utilizzare il legno di faggio, perché è un'essenza solida, robusta e particolarmente dura. Prima dell'installazione i gradini vanno piallati e lucidati, così da facilitarne il montaggio: a questo punto si applicano maganelli di legno e si avvita nei tasselli la pedata. Il rivestimento va incollato su ogni scalino, utilizzando un prodotto apposito.
Se si ha a che fare con una bella casa edificata su due piani, è fondamentale il collegamento tra essi. E così, in fase di programmazione lavori, s'incorre spesso in un quesito: per progettare le scal...
Le scale in acciaio da interno sono generalmente dei sistemi autoportanti, costituiti da una struttura in metallo a cui vengono agganciati dei gradini in ferro. A seconda dei modelli, possono essere o...
Le scale retrattili elettriche sono scale interne impiegate in situazioni e in ambienti in cui gli spazi sono ristretti e devono essere ottimizzati per consentire un passaggio agevole. Infatti si cara...
Le scale in legno sono una soluzione d'arredo non solo funzionale ma anche esteticamente elegante e raffinata che svolge un ruolo molto importante tanto da diventare vera e propria protagonista di un ... ![]() | Marbec - REFIX Lucido 5LT | Cera Lucida di Manutenzione per Pavimenti in Cotto e Pietra Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,27€ |
Tra le soluzioni per i rivestimenti scale interne ci sono anche le piastrelle in ceramica: sono consigliate se la struttura portante è in muratura e se i pavimenti sono nello stesso materiale. Innanzitutto bisogna progettare con attenzione il lavoro, così da valutare quale sia la tipologia ceramica più adatta e quanti elementi modulari servano. Per sicurezza è bene acquistarne il 10% in più. Le piastrelle non devono essere troppo lisce perché possono provocare scivolamenti e rendere le scale pericolose. Dopo aver eliminato ogni elemento poco solido dalla base, si decide quale sia il verso di posa migliore per non dover tagliare troppe mattonelle. Quindi si stende sul retro di ogni piastrella dell'apposita colla usando una spatola dentata. Per la posa si utilizza una mazzuola di gomma, lasciando una fuga di almeno 10 mm tra la parete e le piastrelle. Una volta che la colla è asciutta, i rivestimenti scale interne in ceramica sono completi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO