
| | BIOSCUD TNT SUPPORTO ANTIFESSURA TESSUTO NON TESSUTO 100 gr/mq ROTOLO h 100 cm PER GUAINA IMPERMEABILIZZANTE BIOSCUD ELASTIK EXTRALARGE (50 metri) Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,55€ |
Il primo punto di forza dei tetti in rame è la durata: si è già accennato al caso del Pantheon, ma si può ricordare anche la Basilica Palladiana a Vicenza, il cui tetto in rame risale al 1829; la lunga vita del metallo è dovuta soprattutto alla pressoché inesistente perdita di spessore nel tempo. Un’altra caratteristica che rende non necessaria la manutenzione è la resistenza alle sollecitazioni meccaniche, come il peso della neve e i colpi di grandine, e la protezione dai raggi UV, dalle alte temperature, dall’umidità, grazie alla patina superficiale di cui si è parlato in precedenza. Un tetto in rame è inoltre incombustibile, dunque non propaga incendi. Per gli amanti dell’ambiente, un’ulteriore buona notizia: il rame e le sue leghe sono totalmente riciclabili, per giunta senza perdere qualità tra un riciclo e l’altro; inoltre l’alta conducibilità termica di questo metallo, seconda solo a quella dell’argento, permette la realizzazione di pannelli di copertura che possono sfruttare l’energia solare.
Le tettoie sono strutture che vengono utilizzate per coprire una parte all’aperto creando così degli spazi da utilizzare a seconda del caso e delle richieste. Esse possono essere di vario materiale te...
I tetti tipicamente genovesi presenti in tutta la Riviera Ligure sono ricoperti da tegole in ardesia. L'ardesia estratta in Liguria conserva la sua colorazione nera satinata se adoperata in ambienti i...
Il tetto in legno ventilato è un sistema di copertura di un edificio che offre numerosi e consistenti vantaggi proprio a causa della sua struttura: innanzitutto migliora la durata di vita degli ambien...
Il restauro architettonico è composto da diverse fasi. Vi è una prima fase di analisi storica, che ha come obiettivo quello di ricostruire la storia del manufatto; poi vi è un'analisi costruttiva, ch... ![]() | Colmo per tegole onduvilla copertura tetto casa fiorentino impermeabile 5200028 Prezzo: in offerta su Amazon a: 30€ |
La posa dei tetti in rame non è affatto semplice, in quanto bisogna opportunamente valutare il tipo di posa più indicata, la direzione dei venti principali, la consistenza delle piogge, l’altezza dell’edificio. Oltre alla conosciuta tecnica del fissaggio a tassello, che prevede l’applicazione di ogni singola tegola, si sta diffondendo il sistema della doppia aggraffatura: la denominazione si rifà al tipo di giunzione longitudinale delle lastre di rame, sporgente dal piano di deflusso dell’acqua. Resa possibile dall’utilizzo di macchine profilatrici, la doppia aggraffatura è la naturale evoluzione dell’aggraffatura verticale semplice, viene impiegata per coperture pendenti che devono resistere alla pioggia e deve essere alta tra i 23 e i 25 millimetri. La chiusura delle giunzioni può avvenire manualmente o mediante le apposite macchine aggraffatrici: le lastre rastremate di rame, impiegate per rivestire facilmente superfici curve, presentano diversi segni di aggraffatura alla fine del lavoro, rendendo possibili composizioni e motivi originali, che si sposano sia con l’architettura tradizionale che con la progettazione più moderna e innovativa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO