
![]() | Nanotech Solar : Trattamento nanotecnologico per Pannelli Solari e Fotovoltaici Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,1€ |
I cavi fotovoltaici sono costituiti da una struttura di rame rivestita di isolante e e guaina reticolata. La loro tensione nominale è di 1000W in alternata e 1500W in continua. Questi cavi riescono a raggiungere una temperatura massima di sovraccarico di 120°C; in corto circuito la massima temperatura è di 250°C. In base alle modalità della messa in opera, è sempre consigliabile un raggio di curvatura minimo pari a 6 volte il diametro del cavo, in modo da non comprometterne l'integrità. Come detto, gli impianti fotovoltaici sono regolati da norme specifiche. Analogamente, anche i cavi seguono determinate diciture e certificazioni, come si evince dalla stampigliatura che si trova sugli stessi. Una stampigliatura è continua quando la distanza su un cavo tra due stampigliature non è superiore ai 550 mm. A questo dato, molto importante, si aggiungono quelli del nome o del numero della casa produttrice e la sigla identificativa del cavo.
La pellicola fotovoltaica è un'innovativa alternativa ai classici e più diffusi pannelli solari. Questi ultimi hanno una struttura rigida di una certa misura e sovente anche dei supporti per fissarla ...
I pannelli solari fotovoltaici sono strutture ad elevata tecnologia che permettono di produrre energia elettrica dalla luce solare. Un impianto è costituito da un certo numero di pannelli collegati tr...
In un periodo in cui si deve sempre di più stare attenti al portafoglio, i pannelli fotovoltaici possono essere una soluzione ottimale, poiché consentono di diminuire i costi della bolletta se non add...
A partire dagli anni 60 il Silicio, già utilizzato dall'edilizia fino alla costruzione di prodotti elettronici, diventa fonte di energia grazie alla scoperta dell'effetto fotovoltaico. Il Silicio, un ...
Le linee guida nella scelta di cavi fotovoltaici sono regolamentate da una recente norma che riguarda cavi elettrici unipolari a bassa emissione di fumi, flessibili e con isolamento e guaina reticolari. Questi cavi si possono utilizzare su apparecchiature di classe II e devono funzionare ad una temperatura normale massima del conduttore di 90°C.In base alle caratteristiche precedentemente descritte, poi, è possibile identificare i cavi fotovoltaici con la sigla FG21M21 che consente l'utilizzo di questi cavi sia nel settore pubblico che in quello privato, oltre che nell'ambito agricolo e in quello industriale.Un'ulteriore sigla, PV 3 o PV 20, indica la durata del cavo in questione: i cavi PV 3 certificano una durata di 3.000 ore a 120°C; la sigla PV 20 certifica il cavo per una durata di 20.000 ore, sempre alla stessa temperatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO