
|  | Tiazza - Protezioni angolari in puro ottone, stile vintage, con motivo a nuvole, in stile antico, per bigiotteria, confezione regalo, 4 pezzi 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,59€ | 
  Come si può intuire, ci sono vari gradi di difficoltà nella realizzazione di un braccialetto di perline. Il sistema più immediato sta nel farlo esattamente come lo si faceva da piccoli: semplicemente inserendo una perlina dietro l'altra su di un filo, possibilmente trasparente e resistente come un filo da pesca. Se vi ritenete più intraprendenti e il bricolage non vi spaventa, si può anche puntare su qualcosa di più elaborato. Se magari possedete un semplice bracciale a catena e volete impreziosirlo, potete puntare ad aggiungere dei pendenti di perle: basta procurarsi dei chiodini di diametro inferiore ai fori presenti nelle vostre perle, e delle coppette (due per perla) per fermarle. Inserendo in sequenza nel chiodino una coppetta, la perla e l'altra coppetta, e creando poi un'asola all'altra estremità del chiodino, si crea un elegante pendente da poter appendere alle maglie della catena del braccialetto.Ancora, se avete troppe spille da balia e troppi pochi modi per utilizzarle, potete inanellarvi delle perline colorate di dimensioni contenute, e far passare due fili per collegare tutte le spille (a livello di occhielli e di ganci): in questo modo il riciclo diventa modaiolo!
 Come si può intuire, ci sono vari gradi di difficoltà nella realizzazione di un braccialetto di perline. Il sistema più immediato sta nel farlo esattamente come lo si faceva da piccoli: semplicemente inserendo una perlina dietro l'altra su di un filo, possibilmente trasparente e resistente come un filo da pesca. Se vi ritenete più intraprendenti e il bricolage non vi spaventa, si può anche puntare su qualcosa di più elaborato. Se magari possedete un semplice bracciale a catena e volete impreziosirlo, potete puntare ad aggiungere dei pendenti di perle: basta procurarsi dei chiodini di diametro inferiore ai fori presenti nelle vostre perle, e delle coppette (due per perla) per fermarle. Inserendo in sequenza nel chiodino una coppetta, la perla e l'altra coppetta, e creando poi un'asola all'altra estremità del chiodino, si crea un elegante pendente da poter appendere alle maglie della catena del braccialetto.Ancora, se avete troppe spille da balia e troppi pochi modi per utilizzarle, potete inanellarvi delle perline colorate di dimensioni contenute, e far passare due fili per collegare tutte le spille (a livello di occhielli e di ganci): in questo modo il riciclo diventa modaiolo! 
 
 Il modello di orecchini più adatto dipende da molti fattori: dalla forma del viso, dalla lunghezza del collo, dal taglio dei capelli e dai colori predominati del volto, come la tonalità degli occhi e ...
               Il modello di orecchini più adatto dipende da molti fattori: dalla forma del viso, dalla lunghezza del collo, dal taglio dei capelli e dai colori predominati del volto, come la tonalità degli occhi e ...             La boiserie indica sia il rivestimento di legno che viene applicato alle pareti che la tecnica con cui viene realizzato. I pannelli di legno sono anche detti perline e hanno il duplice scopo di decora...
               La boiserie indica sia il rivestimento di legno che viene applicato alle pareti che la tecnica con cui viene realizzato. I pannelli di legno sono anche detti perline e hanno il duplice scopo di decora...             Per realizzare un regalo di Natale fai da te, si può sfruttare la tecnica decorativa del decoupage. Innanzitutto bisogna comprare un oggetto semplice: può essere una cornice di legno, un vaso per fior...
               Per realizzare un regalo di Natale fai da te, si può sfruttare la tecnica decorativa del decoupage. Innanzitutto bisogna comprare un oggetto semplice: può essere una cornice di legno, un vaso per fior...             Accessorio amatissimo da tutte le donne, la collana ha la capacità sottile ed elegante di sottolineare il décolleté e catturare lo sguardo con disinvoltura. La collana di perle, poi, racconta una raff...
               Accessorio amatissimo da tutte le donne, la collana ha la capacità sottile ed elegante di sottolineare il décolleté e catturare lo sguardo con disinvoltura. La collana di perle, poi, racconta una raff...            |  | PandaHall DIY Sets di Strumenti Bigiotteria, PinzeNose Rotondo, PinzeCavo-Cutter e Side-Cutting Pinze, Nero, 105-125x61-62mm, 3pcs/Set 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 11,59€ | 
  Quando si realizza un braccialetto, è bene stare attenti ad alcuni fattori essenziali: soprattutto se optate per i modelli più semplici, fate molta attenzione alle perline per braccialetti che comprate. Un bracciale di perline semplicemente inanellate non offre alcuna possibilità per nascondere eventuali difetti, quindi è bene usare un po' di oculatezza. Invece, se optate per modelli intrecciati, complicati o addirittura realizzati con l'apposito telaio, il rischio è che il filo da pesca non stia ben dritto, con il risultato che il vostro braccialetto avrà un aspetto "avvitato". In tal caso, scaldatelo brevemente con l'asciugacapelli alla temperatura minima, e rimodellatelo finché ancora caldo: il nylon vi asseconderà e, una volta freddo, terrà la piega. Attenzione poi all'allacciatura, perché la vostra opera può anche essere riuscita benissimo ma se la chiusura è sfilacciata e approssimativa si rischia di rovinare l'effetto del vostro lavoro! Dotatevi di un terminale a moschettone bloccato sul filo da un fermino, facilmente reperibile negli stessi negozi in cui si possono acquistare le perline, al fine di conferire all'oggetto un aspetto più fine e meno improvvisato.
 Quando si realizza un braccialetto, è bene stare attenti ad alcuni fattori essenziali: soprattutto se optate per i modelli più semplici, fate molta attenzione alle perline per braccialetti che comprate. Un bracciale di perline semplicemente inanellate non offre alcuna possibilità per nascondere eventuali difetti, quindi è bene usare un po' di oculatezza. Invece, se optate per modelli intrecciati, complicati o addirittura realizzati con l'apposito telaio, il rischio è che il filo da pesca non stia ben dritto, con il risultato che il vostro braccialetto avrà un aspetto "avvitato". In tal caso, scaldatelo brevemente con l'asciugacapelli alla temperatura minima, e rimodellatelo finché ancora caldo: il nylon vi asseconderà e, una volta freddo, terrà la piega. Attenzione poi all'allacciatura, perché la vostra opera può anche essere riuscita benissimo ma se la chiusura è sfilacciata e approssimativa si rischia di rovinare l'effetto del vostro lavoro! Dotatevi di un terminale a moschettone bloccato sul filo da un fermino, facilmente reperibile negli stessi negozi in cui si possono acquistare le perline, al fine di conferire all'oggetto un aspetto più fine e meno improvvisato. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO