
![]() | Veleca 8002417030344 Tival Color Tingilegno, Tingente per Legno, Wenge Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,94€ |
Per realizzare la boiserie è necessario valutare attentamente quale stile di arredo caratterizza l'ambiente interno, in modo da poter scegliere i pannelli più adatti. In questo modo, non solo il rivestimento decorativo sarà ancora più funzionale, ma sarà integrato armonicamente con gli altri elementi della stanza (arredi, tappeti, sistemi di illuminazione). La decisione di applicare una boiserie fai da te è una soluzione che consente di risparmiare dal punto di vista della manodopera e della messa in posa da parte delle aziende. In questo caso, tuttavia, si consiglia di procedere solo quando si hanno le idee molto chiare sul tipo di soluzione che si vuole adottare e sulla disposizione che avranno i pannelli. Questo è importante per fare un lavoro veloce e spedito, senza errori. In ogni caso, il rivestimento perlinato in legno ha una messa in posa veramente semplice e si possono correggere eventuali errori molto facilmente.
Il modello di orecchini più adatto dipende da molti fattori: dalla forma del viso, dalla lunghezza del collo, dal taglio dei capelli e dai colori predominati del volto, come la tonalità degli occhi e ...
Per realizzare un regalo di Natale fai da te, si può sfruttare la tecnica decorativa del decoupage. Innanzitutto bisogna comprare un oggetto semplice: può essere una cornice di legno, un vaso per fior...
Accessorio amatissimo da tutte le donne, la collana ha la capacità sottile ed elegante di sottolineare il décolleté e catturare lo sguardo con disinvoltura. La collana di perle, poi, racconta una raff...
Gli attrezzi e i materiali per creare candele fai da te sono facilmente reperibili nei negozi di bricolage: stampi, paraffina e cera, stearina, stoppini, colori per cera e aromi per profumare. Gli st...
Le perline di legno si trovano facilmente in commercio, in quanto vengono prodotte dalle stesse aziende che si occupano dei rivestimenti in legno per pavimenti. Proprio per questo motivo, si può creare una soluzione di grande effetto adottando la stessa essenza per rivestire sia le pareti che il pavimento, in maniera tale da creare una decorazione continua ed armonica. Tra i vari tipi di legno il migliore è il rovere, che può essere naturale oppure sbiancato, velato o effetto cuoio. Altre essenze molto apprezzate, ognuna con colori e caratteristiche diverse, sono il ciliegio, il teak, il noce e il pioppo. Oltretutto, il legno, perché si presenti meglio, per evitare la fotodegradazione (cioè che si scurisca sotto l'effetto dei raggi solari) e per aumentarne l'idrorepellenza, può essere verniciato effetto oliato o effetto cera. Tuttavia, esistono anche pannelli grezzi o effetto finto rovinato per una boiserie shabby chic: è sufficiente passarvi una mano di vernice chiara una volta applicati i pannelli.
Prima ancora di comprare i pannelli bisogna decidere la procedura della messa in posa: infatti, la boiserie può coprire l'intera parete o soltanto una sua parte, può prevedere l'adozione di cornici, può essere applicata in senso orizzontale o verticale. Soprattutto, le perline si trovano in commercio in lunghezze (da 10 a 12 cm) e spessori (da 8 a 10 millimetri) differenti. Per sceglierle si consiglia di misurare la superficie che si vuole ricoprire e dividerla per la lunghezza delle perline; per quanto riguarda lo spessore, la boiserie migliore è spessa un centimetro. Ugualmente si deve decidere se i margini debbano essere lavorati a femmina oppure a maschio, se i bordi debbano essere smussati, diritti o arrotondati, se la superficie debba essere liscia o con un'incisione al centro. Infine si deve valutare bene lo stato della parete: se vi sono infiltrazioni o se la parete è umida, bisogna effettuare dei trattamenti specifici a base di prodotti isolanti.
Per posare la boiserie con il fai da te occorre prima accertarsi che il lavoro possa essere fatto in piena sicurezza: quindi si deve staccare la corrente attraverso l'interruttore centrale, togliere le prese e gli interruttori e isolare completamente i terminali. Le perline possono essere applicate in due modi: fissandole al muro attraverso un'intelaiatura di listelli oppure incollandole direttamente alla parete. In entrambi i casi la messa in posa risulta facile e veloce, ma si può utilizzare il secondo metodo se i pannelli sono molto semplici. La colla a presa rapida va stesa al centro della perlina, che poi viene applicata al muro esercitando una certa pressione; il tutto viene poi fissato definitivamente con dei chiodi e, volendo, con dello stucco. Se invece le perline sono caratterizzate da scanalature o intarsi, si consiglia di usare i listelli.
La struttura a listelli in cui si incastrano i pannelli deve essere fissata alla parete tramite tasselli a espansione e viti. Bisogna tenere a mente che se si adottano listelli più corti rispetto alla lunghezza totale della parete da rivestire (devono essere posizionati sfalsati) si ottiene un sostegno migliore. I listelli devono essere posizionati orizzontali in basso e in alto a delimitare il perimetro della boiserie. A questo punto si possono incastrare le perline, ricordandosi che le prime in basso vanno inchiodate usando le graffe apposite. Una volta terminata la boiserie fai da te si consiglia di applicare una vernice a base di acqua (trasparente o colorata), perché il legno sia più facile da pulire e più resistente. Infine, se si tratta di una boiserie a terra, si deve applicare uno zoccolo per proteggere il rivestimento; per una soluzione più armonica si consiglia di mettere anche una cornice superiore.
Con la definizione boiserie si definisce una procedura con la quale si decorano e rivestono le pareti di un ambiente med
COMMENTI SULL' ARTICOLO