
![]() | Creartec rilegatura colla 100 g lucido Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,97€ |
Per decorare il vetro tranquillamente, la prima cosa a cui pensare è sicuramente quella di organizzare il proprio angolo da lavoro. Deve trattarsi di un luogo appositamente dedicato (un tavolo come anche una scrivania) la cui superficie va ricoperta interamente con vecchi fogli (i quotidiani vanno benissimo) al fine di evitare che la stessa si sporchi con i colori che si andranno ad utilizzare. Su questa carta, specialmente nella zona in cui si andrà a lavorare l'oggetto, è altamente consigliato posizionare dei fogli di carta completamente bianchi in modo da poter avere un quadro più chiaro dei colori. Sempre per questa motivazione, è meglio lavorare in condizioni di piena luce, quindi con un'illuminazione abbastanza potente o quando fuori è pieno giorno. Non si necessita di troppo spazio, ma ben organizzato.
Decorare il vetro serve per trasformare completamente dei comuni oggetti in vetro e renderli colorati e più belli. Per esempio: vasetti o vasi, bicchieri o bottiglie possono diventare speciali se veng...
La vasca da bagno è da sempre considerata simbolo di relax, anche se negli ultimi anni è stata messa in secondo piano dalla rivale doccia. Questo è avvenuto principalmente perché la vita è diventata t...
Le fontanelle da giardino in origine venivano adoperate solamente come erogatori d'acqua mentre attualmente sono divenute un vero e proprio complemento d'arredo degli spazi esterni. Quelle più essenz... ![]() | PIXNOR 12pcs armadietto armadio Mini cerniere con viti 48pcs per 1:12 mobili di casa delle bambole in miniatura (dorato) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,79€ |
I materiali ritenuti indispensabili per decorare il vetro sono facilmente reperibili. E' necessario qualche foglio di acetato per fare la prova di quanto effettivamente rendano i vari colori nelle loro diverse sfumature, prima di passare alla decorazione del vetro vera e propria. Indispensabile un demarcatore che si può scegliere nei colori nero, argento, piombo e oro. Come dice il nome "demarcatore", serve per realizzare i contorni della decorazione. Qualche foglio di carta lucida servirà per rappresentarvi il disegno prima della realizzazione sul vetro. I colori da utilizzare sono sia "ad acqua" che "a solvente". I primi sono utilizzatissimi perché meno tossici ma è indispensabile sapere che gli oggetti realizzati con essi non si possono lavare con acqua. Per ultimi, serviranno pennelli e tavolozza.
La tecnica pratica della decorazione sul vetro inizia con il disegno sulla carta lucida del soggetto da realizzare. Questo va successivamente copiato sull'acetato (ponendolo in trasparenza) e utilizzando il demarcatore per acquisire la giusta manualità, specialmente quando si è alle primissime armi. La stessa cosa vale per i colori e per la regolazione delle sfumature. Una volta pronti, si può fissare il lucido dietro il vetro con del nastro adesivo e tracciare i contorni con il demarcatore, cercando di fare tratti omogenei. Attendere qualche ora per l'asciugatura. La colorazione va effettuata rapidamente per assicurarsi che, asciugando, i colori mantengano la loro continuità. L'asciugatura degli oggetti in vetro decorati deve assolutamente avvenire il luoghi protetti dalla polvere e deve durare mediamente una notte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO