![]() | ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 2cm - conf. da 7.5 mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,69€ |
La norma EN12600 sulle pellicole di sicurezza detta le prove e i test che una pellicola deve superare per poter poi essere messa sul mercato. Questo modo di testare i vetri di sicurezza prevede due tipi di prove: la prima divide per classi i vetri in base all'altezza della massa d'urto. I vetri, infatti, vengono classificati in 3 classi diverse in base alla resistenza che hanno nei confronti di un impactor che cade da tre diverse altezze (120 cm, 45 cm, 19 cm). La seconda prova a cui sono sottoposti i vetri aveti pellicole di sicurezza prevede la divisione in tre classi differenti in base al modo in cui il vetro si rompe: la classe A se il vetro genera frammenti numerosi e taglianti, classe B se son presenti crepe ma il vetro rimane unito e classe C se il vetro si frantuma generando frammenti piccoli e inoffensivi.
![]() | Nastro di carta per mascheratura, verniciatura, 50m x 38mm, Torre da 8 rotoli Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,5€ |
Le pellicole di sicurezza esistono di varie tipologie a seconda delle preferenze di ciascun consumatore e dall'entità degli impatti a cui i vetri andranno incontro. Esistono quattro grandi tipologie di pellicole di sicurezza, che vanno in base allo spessore e alla funzione che andranno a fare: quelle antinfortunio sono le più sottili, anticaduta, antieffrazione (sono quelle usate normalmente nei negozi ed edifici pubblici e infine quelle antiesplosione, usate soprattutto nelle banche. Inoltre, le pellicole di sicurezza possono essere classificate in base alla loro composizione: esistono infatti pellicole neutre, sono trasparenti e permettono la massima visibilità da una parte all'altra della pellicola; quelle opache, che generano un effetto sfuocato e quelle riflettenti che generano un effetto a specchio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO