Luci led auto

Le caratteristiche principali delle luci LED per auto

Le luci LED per auto si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi anni e sono apprezzate sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico. Diverse vetture attualmente sul mercato sono dotate di questo tipo di dispositivi di illuminazione ma è anche possibile montarli a norma di legge su veicoli che ne sono privi. Il Ministero dei Trasporti ha infatti autorizzato il montaggio di kit di luci LED di marcia diurna. La loro luce è forte e bianca, con una temperatura di colore di circa 5.500 k, cioè simile alla luce solare a mezzogiorno con il cielo sereno. Per ora i LED sono impiegati soprattutto per le luci di stop, le frecce, la retromarcia, i retronebbia, le luci di cortesia e sportelli, luci cruscotto, di targa e posizione. Sono però utilizzati anche negli anabbaglianti ed abbaglianti, come integrazione delle luci dell'auto. I Full LED riescono ad illuminare con un'ampiezza fino a 55 metri ed una profondità di 135 metri.
Luci LED diurne

Elderly supplies Raccoglitrice per rifiuti Pieghevole con Lampada, Clip per Vino Antiscivolo per Uso Domestico in Lega di Alluminio, Raccoglitore ausiliario per Anziani a Braccio Lungo da 33 Pollici

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,45€


Il consumo ridotto delle luci LED per automobile

Fari Full LED I LED per automobili hanno un consumo di energia estremamente basso: 30 diodi ad elevata luminosità consumano solo 1 watt. La batteria si usura meno e dura più tempo se invece di un assorbimento alto con lampade tradizionali o a scarica, si utilizzano LED. Con questi ultimi non si corre il rischio di restare a piedi se si lasciano le luci accese per ore a motore spento. La corrente elettrica della macchina è generata dall'alternatore e il basso assorbimento dei LED anabbaglianti, diurni e di stop assicura un ridotto consumo di carburante. Ogni 10.000 km di strada con i gruppi ottici a diodi si possono risparmiare quasi 30 litri di carburante. Non hanno bisogno di una centralina specifica come i fari allo xenon ed hanno un'alimentazione a bassa tensione. Inoltre un faro alogeno può arrivare a consumare tre volte di più di un LED.

    Onforu 80W Faretto da Cantiere, 8000LM Faretto LED da Lavoro, IP65 Impermeabile Faro LED di Lavoro, 220V 5000K Bianca Fredda Proiettore da Cantiere con Cavo per Esterno e Insterno, Officina, Garage

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€


    La lunga durata dei LED rispetto ad altre luci

    Luci LED frontali La durata nel tempo delle luci LED per auto è molto lunga, sulle 5.000 ore, senza che sia prevista la possibilità di cambiare i moduli. Teoricamente la vita delle luci sarebbe ancora maggiore ma occorre considerare che la guida di un'autovettura comporta variazioni di intensità e tensione di corrente tali da usurare lentamente i dispositivi. Comunque, facendo dei confronti, i fari allo xenon durano al massimo 2.000 ore mentre quelli alogeni, con il vantaggio del prezzo più basso, non superano le 800 ore. Unico svantaggio delle luci LED è che, benché non producano calore, portano ad un riscaldamento dei componenti elettronici di comando. I fari sono forniti di ventole oppure miniradiatori per dissipare il calore che viene poi trasmesso alla lente frontale del proiettore per evitare che si appanni con il clima freddo e umido.


    Luci led auto: La velocità di accensione dei LED e la sicurezza dello stop

    Luci LED di stop Tra i vantaggi dei LED rientra anche una maggiore sicurezza rispetto ad altri generi di luci, grazie ad un tempo di accensione e spegnimento molto più rapido. Per esempio, oltre a garantire una migliore visibilità, aiutano ad evitare i tamponamenti. I LED di stop agiscono in maniera assai più pronta delle lampade alogene e di quelle ad incandescenza: soltanto 5 millisecondi contro i 150 delle luci classiche. In pratica, fermandosi all'improvviso e attivando il LED stop, il conducente dell'automobile che viaggia dietro alla velocità di 100 km/h, avrà ben 5 metri in più di spazio di frenata relativamente a coloro che sono preceduti da vetture con luci tradizionali. Le lampade LED rappresentano una vera rivoluzione anche dal punto di vista estetico, sono scenografiche e spettacolari e permettono una grande personalizzazione della vettura, sia per quanto riguarda l'esterno che l'interno.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO