![]() | Philips Lighting White and Color Ambiance Starter Kit con 2 Lampadine Smart Attacco E27 e un Bridge Lighting per il Controllo del Sistema Prezzo: in offerta su Amazon a: 94,99€ (Risparmi 12,36€) |
I criteri e i principi su cui si basa l'illuminotecnica variano a seconda della destinazione d'uso: ad esempio negli spazi espositivi l'obiettivo della luce è focalizzare l’attenzione delle persone sugli oggetti esposti senza danneggiarli. I metodi differiscono in base alle caratteristiche degli oggetti da illuminare e dello stesso spazio espositivo. Inoltre l'illuminotecnica è diventata negli ultimi anni sempre più importante per valorizzare i monumenti e gli edifici del centro urbano. Lo scopo primario è esaltare la forma e le caratteristiche del complesso tramite l'intensità, il colore e la direzione della luce. Negli uffici, invece, l’obiettivo principale dell'illuminotecnica è garantire il massimo comfort visivo per ottenere il massimo rendimento e il più alto benessere psico-fisico dei lavoratori, sottoposti a una sollecitazione dell'organo visivo per molte ore di seguito.
![]() | bar dello stucco di 2 m PU per illuminazione indiretta anti urti 80x70, LED-1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,09€ |
Per applicare l'illuminotecnica agli ambienti domestici si deve prima di tutto considerare il valore di illuminamento medio, distinguendo tra l'area direttamente illuminata e le zone circostanti. Inoltre l'abbagliamento prodotto dagli stessi corpi illuminanti deve essere ridotto al minimo e si deve considerare la resa cromatica della lampadine. Quest'ultimo accorgimento serve per scegliere in modo più responsabile i sistemi di illuminazione. Per eseguire il calcolo illuminotecnico sono necessari software appositi e la conoscenza approfondita di tutte le caratteristiche dell'ambiente da illuminare: ad esempio si devono conoscere quali sono i materiali e i colori non solo delle pareti e del pavimento ma anche del soffitto e dei mobili. Ciò è necessario per calcolare il valore della luce indiretta, cioè della luce che viene riflessa dal soffitto e dalle pareti.
Anche gli ambienti commerciali sono oggetto di un'adeguata progettazione illuminotecnica perché l'obiettivo è rendere gli spazi confortevoli e attrattivi per la clientela così da presentare al meglio la merce e da facilitarne la vendita. La progettazione illuminotecnica degli ambienti commerciali deve però tener conto di alcuni aspetti che influenzano notevolmente le soluzioni adottabili: innanzitutto si deve valutare di quale esercizio commerciale si sta parlando. Un albergo o un ristorante, infatti, necessitano di un'illuminotecnica molto diversa da quella per una gioielleria o per un negozio di abbigliamento. Secondariamente si deve considerare se l'esercizio è all'interno di un centro commerciale o se si tratta di un punto vendita singolo. Infine vanno valutati i tipi di merce esposti perché un sistema di illuminazione sbagliato potrebbe danneggiare i prodotti. Ecco perchè per certi versi l'illuminotecnica per gli esercizi commerciali assomiglia a quella per gli spazi espositivi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO