
![]() | Zibro Lc 32 Stufa a Combustibile Elettronica, portatile, 3200 W, Argento, da 21m2 - 52m2, senza installazione, termostato regolazione settimanale Prezzo: in offerta su Amazon a: 208,9€ |
Ma qual è il meccanismo che sta dietro a queste stufe? Il funzionamento stufe a pellet è semplice: c'è un contenitore che viene riempito con i cilindretti di legno (acquistabili online, o tramite empori e negozi specializzati). Da qui un sistema elettromeccanico permette al materiale ligneo di scendere nel crogiolo, cioè una sorta di bruciatore, il quale viene riscaldato elettricamente fino ad una temperatura tale da consentire lo sviluppo della fiamma. Quest'ultima riscalderà l'aria all'interno della stufa, aria che, grazie ad un sistema di ventole, sarà poi distribuita nella stanza riscaldando gradevolmente tutto l'ambiente. Le stufe più moderne possono essere programmate per accendersi e spegnersi in determinati orari e la potenza, con relativo consumo, può essere variata a seconda delle necessità. La pulizia e la manutenzione sono relativamente semplici, l'unica operazione che può richiedere un impegno maggiore è la pulizia della canna fumaria, che di solito viene eseguita una volta all'anno. Le stufe a pellet sono dispositivi semplici, ce ne sono per ogni tipo di portafoglio e danno un deciso supporto nel riscaldare i nostri appartamenti, permettendo di abbassare i costi delle bollette.
Le stufe a pellet sono tra le più utilizzate negli ultimi anni. La loro richiesta è salita in maniera vorticosa, tanto che vari brand hanno messo sempre più impegno nel realizzarle ricercando quei des...
Le termostufe sono impianti alternativi molto pratici e vantaggiosi che garantiscono la produzione di acqua calda da immettere nel sistema idrico sanitario e il riscaldamento di tutta la casa: quindi ...
Le stufe onnivore sono esteticamente come le altre stufe a pellet, ma forse un po' più compatte. Il pellet è in effetti l'alternativa ecologica a gas e petrolio, molto apprezzato perché comodo ed econ...
Il forno a legna arriva nelle nostre case direttamente dall'antichità: già nei secoli passati questo metodo di cottura era spesso l'unico utilizzato. Anticamente nei paesi spesso esisteva un unico for... ![]() | Stufa a legna/Termocamino con forno 12/16 Kw - Mod. Lift Prezzo: in offerta su Amazon a: 389€ |
Il funzionamento stufe a pellet è sicuramente semplice, tuttavia alcune accortezze ci consentiranno di aumentarne le prestazioni e ottimizzarne la vita. In primis è necessario scegliere la tipologia di pellet adatto alla nostra stufa, poiché se il combustibile è composto da cilindretti troppo lunghi, potrebbero venirsi a creare problemi di alimentazione, derivanti da malfunzionamenti alla coclea (il componente meccanico che permette al materiale di finire nel crogiolo), con il rischio di bruciare il motorino che aziona questo meccanismo. Inoltre è bene scegliere con cura il pellet, deve essere di buona qualità, altrimenti la combustione potrebbe risultare difficoltosa. Dopo ogni utilizzo è consigliabile rimuovere lo scarto derivante dalla combustione del pellet, solitamente questo si deposita in un apposito scomparto localizzato sotto il crogiolo, così da raccogliere cenere e polvere. Dovrete fare attenzione anche alle interferenze, in quanto la maggior parte di queste stufe è dotata appunto di un dispositivo per il controllo a distanza, che se soggetto a interferenze, può causare malfunzionamenti della macchina. Piccoli dettagli che possono fare la differenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO