
![]() | Wolfcraft 1705099 Miscelatore per Vernici e Malte, 400 W, ø 8 x 80 x 400 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 10€ |
Tramite i blocchi calcestruzzo è possibile fabbricare pareti compatte, resistenti, robuste e durevoli nel tempo: il materiale con cui sono realizzati tali manufatti, dopotutto, è garanzia di qualità. Questi blocchi, grazie alle loro variegate strutture, si adattano a tutte le esigenze e sono appropriati per molteplici costruzioni. Non sono difficili da installare e la loro manutenzione è piuttosto semplice ed economica. Non bisogna tralasciare il fattore estetico: i blocchi fabbricati in calcestruzzo non sono sgradevoli da vedere, anzi possono dar vita a murature dall'aspetto maestoso e imponente. In più, il calcestruzzo può essere personalizzato con specifici pigmenti colorati, da amalgamare direttamente con i componenti dell'impasto, oppure con apposite vernici da applicare periodicamente.
Il bitume viene ricavato dal petrolio, in seguito alla sua raffinazione. A temperatura ambiente ha un colore scuro che va dal nero al bruno scuro ed ha come caratteristiche principali quelle di essere...
La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
L'ancoraggio chimico è una tecnica che viene utilizzata sia nel campo dell'edilizia che dell'ingegneria, in quanto consente di fissare a una struttura solida o forata alcuni componenti strutturali. Pi...
I tetti tipicamente genovesi presenti in tutta la Riviera Ligure sono ricoperti da tegole in ardesia. L'ardesia estratta in Liguria conserva la sua colorazione nera satinata se adoperata in ambienti i... ![]() | ISOVER PAR 4+ LANA DI VETRO ISOLAMENTO TERMICO ACUSTICO PARETI MURI H 0,6 X 15 M Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€ |
I blocchi calcestruzzo vengono adoperati per la costruzione di molteplici tipologie di pareti. Innanzitutto, essi sono ottimi per l'edificazione dei muri portanti, ovvero quelli il cui scopo consiste nel reggere il peso delle strutture sovrastanti. Il calcestruzzo, grazie alla sua compattezza, è in grado di ricoprire in maniera eccellente questa funzione. Inoltre, questi blocchi sono spesso utilizzati per i cosiddetti muri di tamponamento o di tompagno, ossia quelli che separano gli ambienti interni da quelli esterni. Queste pareti devono possedere un'elevata capacità isolante, ad un livello sia termico che acustico: il calcestruzzo viene incontro anche a questa esigenza. I blocchi in questione sono impiegati, in aggiunta, per i tramezzi, soprattutto se caratterizzati da una struttura forata oppure cava all'interno.
I blocchi calcestruzzo, innanzitutto, possono essere acquistati presso i negozi specializzati nell'edilizia oppure preparati tramite fai-da-te: come già spiegato, è sufficiente amalgamare il cemento con dell'acqua e con sabbia o pietrisco oppure, in alternativa, con l'argilla espansa. Se si vuole realizzare autonomamente una parete con questi blocchi, bisogna calcolare con attenzione le misure e preparare la quantità di malta necessaria per legare i manufatti tra loro. Ancora una volta, a tale scopo, bisogna mescolare il cemento con acqua e con abbondante sabbia. La base della parete può essere realizzata con dei pannelli, posizionati in maniera diritta grazie ad un filo a piombo. I blocchi vanno a loro connessi tramite la malta, procedendo di fila in fila e compattandoli attraverso una cazzuola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO