
![]() | FUTURAZeta - Lana minerale isolante ROTOLO mq.15,60 isolamento termico coibent solaio soffitto Prezzo: in offerta su Amazon a: 68€ |
Lo scopo principale del consolidamento degli edifici è quello di mettere in sicurezza la stabilità di un edificio rendendolo così più sicuro nel tempo. Secondo la normativa in materia di consolidamento degli edifici, l'incremento della sicurezza viene determinato tramite un indicatore di rischio dell'edificio, questo permette di capire quale azione sismica la struttura sia in grado di sopportare. Infatti è necessario procedere valutando lo stato di fatto della struttura prima dell'intervento; intervenire con il consolidamento e analizzare nuovamente l'indicatore di rischio. Se quest'ultimo risulta essere maggiore a seguito del consolidamento, vuol dire che l'intervento ha portato dei benefici alla struttura dell'edificio. In caso contrario, se l'indicatore non varia o risulta essere più basso vuol dire che il consolidamento non ha apportato nessun beneficio all'integrità dell'edificio.
Quando si decide di installare in casa un impianto verde per la produzione di energia elettrica, bisogna ricordare che i costi del fotovoltaico non sono sempre bassi e dipendono da una serie di fattor...
L'importanza della manutenzione della caldaia è enorme perché è un'attività che non solo permette di mantenere l'elettrodomestico in perfetta efficienza, così da farlo durare più a lungo, ma è anche u...
Il riscaldamento a battiscopa è un sistema radiante recentemente comparso sul mercato e sempre più apprezzato dagli utenti. È una valida alternativa che si caratterizza per un più alto livello qualita...
I pavimenti delle nostre case accompagnano la nostra quotidianità. Devono essere funzionali e resistenti, ma anche piacevoli alla vista e creare un ambiente accogliente che si adatti al nostro gusto e... ![]() | DeWalt DT6952-QZ Set 5 Punte per Muratura, in Cassetta di Plastica, Diametri 4 mm, 5 mm, 6 mm, 8 mm, 10 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,48€ |
Il consolidamento edifici riguarda non solo la struttura di un edificio ma anche le sue fondazioni. Procedere con degli interventi di consolidamento delle fondazioni diventa fondamentale, quando si vengono a creare delle lesioni nei muri. Le cause di questo problema sono molteplici come ad esempio il cedimento del terreno, il peso dell'edificio, un aumento dei carichi sulla struttura portante, possibili vibrazioni ambientali sia che queste siano in superficie o in profondità. Prima di procedere con il consolidamento è necessario capire quali siano le condizioni del terreno eseguendo un carotaggio, prelevando dei campioni di sottosuolo, e controllando gli eventuali movimenti dell'edificio. Quando gli interventi di consolidamento riguardano le fondazioni, si procede: rinforzando le stesse iniettando nel terreno del cemento o delle resine espandenti. Successivamente si procederà tramite una trivella a realizzare dei fori, dove al loro interno saranno inserite delle barre metalliche che formano delle sottofondazioni, con lo scopo finale di rinforzare la struttura dell'edificio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO