La composizione calcestruzzo si basa su un insieme di elementi per lo più inerti, presenti in percentuali diverse a seconda dello scopo progettuale.
Il consolidamento edifici prevede l'impiego di tecniche tradizionali come i tiranti e tecniche innovative come le barre in fibra di carbonio.
Le costruzioni edili ci circondano. Numerose le normative che devono rispettare ed è bene conoscerle, differenziandole per il materiale realizzativo.
I muri a cassetta sono formati da due pareti parallele, separate da uno spazio vuoto oppure riempito con materiali isolanti.
Per fare dei muri in cemento armato occorre scavare una fondazione e impiantare una casseforma. Quindi si deve inserire l'armatura e fare la gettata.
Esistono diverse tipologie di muro tagliafuoco e ognuna ha lo scopo di diminuire tutti i fumi tossici che possono essere prodotti durante un incendio.
Il ponte termico è un fenomeno che si verifica in una zona che, rispetto ai vari elementi adiacenti, presenta una densità di flusso termico maggiore.
La prefabbricazione edilizia ha avuto un grande successo recentemente nel settore commerciale con la costruzione di grandi spazi per la vendita.
Lo Sfondellamento solai non è altro che un evento che prevede il distacco di una parte della pignata o dell'intonaco messo sul soffitto.
Lo stucco veneziano adorna e rende uniche le vostre stanza. La posa di questo stucco richiede una certa esperienza ma, con i giusti consigli, può essere realizzato con il fai da te.
Esistono vari tipi di solai: tutti hanno la funzione di trasferire i carichi e sovraccarichi alla struttura portante dell'edificio per evitare danni.