![]() | SuperFOIL SFTV1L Barriera termica e a vapore per tetti, pareti e pavimenti 20 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
La principale differenza è l'origine del prodotto. La lana di vetro, come dice il nome, è vetro. E' ottenuta lavorando sottilissimi fibre di vetro, è ottima come isolante termoacustico e termico è disponibile sul mercato in vari formati, spessori e densità. La lana di rocca è ottenuta dal trattamento di fibre minerali. E' altrettanto valida in termini sia termici che acustici, è più soggetta al deperimento nel tempo e teme l'umidità. Il polistirene espanso (o polistirolo) è un buon isolante termico che ha poche proprietà acustiche, è durevole nel tempo, ed è praticamente inattaccabile dall'umidità. Nella versione estrusa ha in più ottime proprietà meccaniche ma il prezzo comincia a salire. Il poliuretano ha le stesse caratteristiche meccaniche del polistirene, termicamente è ottimo. La fibra di poliestere è un ottimo compromesso. Spesso è di origine riciclata è ottima sia termicamente che acusticamente è resistente all'umidità e costa poco, l'unico difetto è che è infiammabile e spesso per questa caratteristica non trova utilizzo. Gli isolanti di origine sintetica come le gomme hanno scarso potere di isolamento termico ma acusticamente raggiungono ottime performance con spessori minimi.
![]() | Everbuild WAT5 - Water Seal 402, Idrorepellente da 5 l Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,32€ |
Dovremo scegliere il miglior compromesso tra spazio e prezzo. La regola d'oro quando si sceglie un isolante è che non necessariamente quello che costa di più è il migliore. Come già anticipato in precedenza "il migliore" è quello che più si adatta alle nostre esigenze. Se dobbiamo isolare una parete umida esposta a nord è preferibile un isolante sintetico come polistirene o poliuretano, sulle pareti non badate a spese, lo spazio di casa vostra vale sicuramente di più di ogni isolante. In un tramezzo in cartongesso dove volete avere un isolamento termoacustico, il naturale isolante è la lana di vetro oppure di roccia che da ottimi risultati a prezzi modici. Se dovete isolare acusticamente una parete per non sentire il vicino potete migliorare la situazione con degli isolanti a base gomma accoppiati a cartongesso che danno ottimi risultati in poco spazio. Se avete bisogno di tanto materiale un consiglio è di rivolgervi ad un magazzino edile specializzato in prodotti per edilizia "a secco". Alcune catene di fai-da-te hanno prezzi competitivi e marchi di qualità professionale. Se avete bisogno anche della posa potete rivolgervi ad un professionista che saprà consigliarvi la migliore soluzione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO