
![]() | SuperFoil, RadPack, lamina termoriflettente e isolante per termosifoni, risparmia energia, dimensioni: 5 m x 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Le tipologie di isolante termoacustico dipendono dall'uso e dalle esigenze di ogni abitazione. Vi è quello che riguarda le pareti dall'interno che permette di mantenere le caratteristiche fisiologiche della struttura, senza che vi sia il montaggio dei ponteggi. Questa tipologia favorisce un rapido riscaldamento dell'aria interna. L'isolamento nell'intercapedine avviene invece tra lo stato esterno che è più spesso e uno interno. Quello dall'esterno invece è come una sorta di cappotto termico. In questo modo i muri si scaldano con i raggi solari e trasmettono il calore all'interno degli ambienti. Questo sistema è il più efficiente e permette di avere un notevole risparmio sui costi del combustibile, riducendo le emissioni. In quest'ultimo caso i lavori vanno fatti all'esterno senza disturbare gli abitanti della casa.
L'isolamento termico di pareti e solai ha lo scopo di ridurre i consumi energetici necessari per il riscaldamento o il raffreddamento estivo degli edifici, riduce l'inquinamento atmosferico dovuto all...
I pannelli polistirolo sono ottime soluzioni per garantire la coibentazione della propria casa: infatti vengono applicati sulle pareti dell'involucro edilizio per creare un cappotto termico. In genere...
La natura ci offre una vasta gamma di isolanti naturali per riuscire a coibentare nel migliore dei modi casa. Tali materiali si rivelano perfetti per trattenere il calore nella stagione invernale e ri...
Il cartongesso isolante termico permette non solo di creare muri divisori ma consente di creare delle camere d'aria tra le pareti isolando sia termicamente che acusticamente gli ambienti. Solitamente ... I vantaggi dell'isolante termoacustico permettono un notevole risparmio sui costi di gestione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento e migliorano il benessere all'interno della propria casa. I consumi energetici possono ridursi anche oltre il 60% e questo rende tale sistema ecologico e rispettoso dell'ambiente. Si tratta di una soluzione ottimale per tutti coloro che vivono in grandi città, sempre più rumorose, oppure presso luoghi che sono comunemente note come fonti di caos come stazioni ferroviarie, aeroporti, discoteche o locali. L'isolamento termoacustico permette anche di creare un ambiente interno molto più sano poiché previene la formazione di muffe e condense che spesso sono la causa di problemi alle vie respiratorie o allergie. Un ulteriore vantaggio sta nel costo di installazione che può essere detratto grazie agli incentivi fiscali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO