
I materiali per l'isolamento termico sono per lo più di origine chimica e possono avere prestazioni molto diverse in base alla loro conduttività termica, cioè a seconda della loro capacità di trasmettere una certa quantità di calore da una zona con temperature minori a una più calda. Più il valore è basso e maggiore è l'isolamento termico che si ottiene. I materiali per l'isolamento termico sono applicati alle coperture o alle pareti perimetrali di un edificio per evitare la dispersione di calore. Possono essere applicati in intercapedine o direttamente sulle superfici: queste possono essere inclinate, orizzontali oppure verticali. I sistemi di messa in posa sono diversi a seconda della situazione.
Il legno strutturale è il materiale legnoso che viene utilizzato nel settore edilizio per la costruzione di edifici. Il legno strutturale è usato da sempre come materiale da costruzione, tuttavia per ...
Il tetto in legno ventilato è un sistema di copertura di un edificio che offre numerosi e consistenti vantaggi proprio a causa della sua struttura: innanzitutto migliora la durata di vita degli ambien...
Il riscaldamento a idrogeno è un innovativo sistema per riscaldare le abitazioni non inquinante e a elevata efficienza. L'energia viene sviluppata mediante un sistema di celle che vengono alimentate c...
L'isolamento termico del terrazzo può avvenire essenzialmente in due modi. Il primo consiste nella soluzione a tetto caldo, vale a dire che viene realizzata una barriera al vapore prima che venga util...
COMMENTI SULL' ARTICOLO