Per migliorare l'isolamento termico e acustico di una casa in ristrutturazione è possibile installare un cappotto termico.
Il cartongesso utilizzato come isolante termico è un pannello sempre in cartongesso ma che presenta della lana di roccia e del poliuretano espanso.
La coibentazione muri rappresenta l'isolamento termico della casa, da fare sia per le nuove abitazioni che per quelle in fase di ristrutturazione.
Descrizione della coibentazione pareti per poter isolare al meglio la propria abitazione o qualsiasi immobile.
I pannelli in sughero vengono utilizzati anche come elementi decorativi capaci di creare una calda atmosfera,ambienti unici e accoglienti.
I pannelli polistirolo possono essere posati sul lato esterno oppure interno dell'involucro edilizio. Nel primo caso possono essere a effetto pietra.
L'isolamento controterra è quella particolare procedura che permette di arieggiare locali posti sotto il livello stradale, come cantine e garages.
L'isolamento ponti termici permette di migliorare notevolmente l'isolamento di un immobile dalle temperature esterne.
L'isolamento termico solaio diventa molto utile soprattutto per ambienti freddi e magari in zone dal clima estremamente rigido.
Per adottare l'isolamento termoriflettente è necessario che nel muro sia presente una camera d'aria così che il calore non si disperda all'esterno.
Sono davvero innumerevoli gli isolanti naturali che possono essere adoperati per coibentare casa.
Esistono numerosi isolanti per muri con caratteristiche sempre più ecologiche e, quindi, rispettose dell'ambiente.