La coibentazione muri rappresenta l'isolamento termico della casa, da fare sia per le nuove abitazioni che per quelle in fase di ristrutturazione.
         
  
 
       
        Quali sono i migliori materiali per l'isolamento acustico pareti, quali benefici portano, meglio utilizzare quello interno o quello esterno?
         
  
 
       
        L'isolamento pareti prevede l'utilizzo di diversi materiali che vanno a limitare notevolmente la dispersione di calore verso l'esterno di una casa
         
  
 
       
        Per valutare il confort e la visibilità della casa uno dei parametri fondamentali è l'isolamento termico, che elimina le perdite di calore ed energia.
         
  
 
       
        L'isolamento termico solaio diventa molto utile soprattutto per ambienti freddi e magari in zone dal clima estremamente rigido.
         
  
 
       
        Gli isolanti termoriflettenti sono ideali per il comfort abitativo: sono delle semplici pellicole da posare a parete e riducono i consumi energetici.
         
  
 
       
        Isolare acusticamente un'abitazione ha vari vantaggi: riduzione dello stress, migliore qualità del sonno e incremento di valore dell'edificio isolato.
         
  
 
       
        Con l’isolamento acustico pareti si vanno a diminuire in maniera sensibile la propagazione verso l’interno di un ambiente dei rumori esterni
         
  
 
       
        I materiali per l'isolamento termico più usati sono il sughero, la lana di vetro o di roccia, il polistirene espanso, la fibra di legno e la perlite.