
![]() | SAD 11203 - Sughero isolante, rotolo da 5 m x 0,50 m x 4 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,03€ |
Per poter effettuare l’isolamento delle pareti interne è necessario l’ausilio di diversi tipi di materiali più o meno comuni che possono essere reperiti in commercio. Per capire quali siano i migliori vi è un determinato valore da considerare, ossia la conducibilità termica, ossia quel dato che fa capire quanto un materiale sia adatto per condurre il calore, invece di ostacolarlo creando resistenza. Quindi come si può immaginare, tanto sarà più basso, tanto sarà più efficiente l’isolante per pareti preso in considerazione. I materiali usati per questo genere di lavori sono sicuramente: argilla (che grazie alla sua composizione comprendente silicati, ferro e manganese riesce a regolare al meglio l’umidità), paglia, calce espansa, sughero, legno, lana di roccia o di vetro, poliuretano, polistirolo.
L’isolamento termico degli edifici è un problema molto sentito principalmente nelle zone in cui le temperature si abbassano in maniera particolarmente marcata durante la stagione invernale o si innalz...
Generalmente quando si va a parlare di isolamento acustico pareti non si fa altro che citare tutta una serie di tecniche di costruzione utilizzanti determinati materiali per poter ridurre al minimo la...
Il tetto in legno ventilato è un sistema di copertura di un edificio che offre numerosi e consistenti vantaggi proprio a causa della sua struttura: innanzitutto migliora la durata di vita degli ambien...
Le lastre di copertura tetti presenti sul mercato sono molto diverse tra loro perché impiegano un gran numero di materiali differenti: infatti possono avere un'ampia gamma di destinazioni d'uso e impi... ![]() | GALLEGGIANTE PER CASSETTA WC UNIVERSALE BAMPI MAGNETIC SILENZIOSO Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ |
Per poter realizzare l’isolamento termico delle pareti è possibile effettuare 3 diverse tipologie d’intervento, ossia applicando uno strato interno di materiale isolante per pareti, inserimento dello stesso materiale all’interno dell’intercapedine o l’isolamento esterno, definito anche a cappotto. Per la prima tipologia di lavori non si dovrà far altro che rivestire le pareti interne di un qualsiasi materiale, sotto forma di pannelli, per poi andare a costruire una piccola parete in cartongesso, in modo da garantire stabilità al rivestimento installato. L’inserimento nell’intercapedine è un tipo di isolamento pareti molto utilizzato in Italia e richiede la divisione della parete perimetrale in due parti, in modo che al centro di queste vi sia uno spazio, o camera d’aria, dove andrà installato il materiale isolante. Infine l’ultima modalità di isolamento pareti, ossia quella a cappotto, richiede lo stesso tipo di lavoro di quella interna, ossia l’applicazione all’esterno di pannelli che andranno poi coperti con un piccolo muro in cartongesso o altro materiale.
Naturalmente per tutti quelli che non dovessero avere la possibilità di effettuare lavori di muratura che richiedono l’intervento di imprese edili, è possibile utilizzare alcune tecniche fai da te per l’isolamento pareti, che richiedono gli stessi materiali precedentemente elencati. Una delle tante soluzione è quella di acquistare un buon numero di pannelli di polistirolo bianco della misura desiderata, pulire attentamente i muri con un panno e cercando di eliminare tutte le asperità della superficie stessa ed infine applicare i pannelli con l’ausilio di colla adatta alle pareti. Una volta ultimata questo lavoro non si dovrà fare altro che verniciare con il colore desiderato in modo da ottenere un risultato ottimo senza andare a fare interventi molto grossi nella propria abitazione, che possono creare notevole disagio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO