
 
 Per impedire ai rumori esterni di molestare gli abitanti di un edificio occorre intervenire su muri perimetrali, finestre e tetto. Isolare acusticamente le pareti esterne si ottiene creando, in fase di costruzione, un'intercapedine in cui troveranno posto i pannelli fonoisolanti, formati da materiali quali il piombo, in fogli o lastre (molto efficace ma oggi in disuso per il costo e la tossicità), oppure la gomma, di norma abbinata al cartongesso, che la mantiene rigida, e a materiali fonoassorbenti: sughero, fibre di legno, polistirene o poliuretano.  Un'alternativa diffusa è l'impiego di pannelli in lana di vetro o di roccia, usati anche nel rivestimento a cappotto, dove l'isolamento si attua applicando i pannelli alla facciata interna o esterna dei muri, e rivestendoli poi di uno speciale intonaco. Analoga utilità possono avere per isolare il tetto. Per quanto riguarda le finestre, l'effetto insonorizzante si ottiene con doppi o tripli vetri a spessore differenziato (maggiore in quello esterno) o vetri antiacustici (2 vetri uniti da una pellicola plastica), ed isolamento degli infissi con sigillatura di ogni fessura. 
 
               L'isolamento acustico pareti risulta molto importante per la salute. Essere disturbati dai rumori provenienti dall'appartamento del vicino, come il doversi limitare nelle proprie attività per paura di...            
               I pannelli isolanti sono delle lastre di materiale naturale o sintetico che servono ad isolare gli edifici dalla temperatura esterna e dal rumore. La funzione è quella di rendere l'abitazione più ecol...            
               Il sughero, dal punto di vista microscopico è definito "materiale cellulare" per la moltitudine di micro-celle, simili all'alveare delle api, che ne caratterizzano la struttura molecolare. E' proprio ...            
               Il poliuretano espanso schiuma rientra nell'ampia famiglia dei polimeri o materiali plastici. Può essere solido ma può anche avere una struttura cellulare aperta, nel qual caso dà luogo alle famose sc...             ![]()  | 	    Rete portaintonaco leggera bianca, rete in fibra di vetro per rasature Rotolo da 50 metri 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 21,9€ | 
 
 Se la casa è in costruzione, per ridurre i rumori generati all'interno dell'edificio si possono usare le intercapedini nei muri divisori come per quelli perimetrali, riempite con pannelli fonoisolanti/fonoassorbenti. Altrimenti si impiegano contropareti in cartongesso, fissate su telai metallici, le cui intercapedini conterranno pannelli perlopiù di sughero o lana di roccia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO