
![]() | Ronseal 36553 - Stucco riempitivo, ad asciugatura rapida per riempimento, pronto da usare, colore: bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Il sughero possiede un coefficiente di conducibilità termica pari a 0,043 W/mK e può trovare impiego come isolante termico delle pareti, dei solai e delle coperture. In parete si possono posare in opera lastre di sughero sia internamente alla parete, sia esternamente (cappotto termico). Ma il sughero può essere anche applicato per insufflaggio direttamente nelle intercapedini da isolare; in questo caso alle lastre di sughero vediamo sostituirsi sughero in granuli. Le lastre di sughero, grazie al loro elevato valore di densità relativa, possono essere anche impiegate per l'isolamento termico dei solai, sia di interpiano, sia su locali non riscaldati, sia controterra. Le lastre di sughero possono essere utilizzate, infine, negli isolamenti termici delle coperture, sia piane sia inclinate, di qualsiasi materiale strutturale, dal tradizionale latero-cemento al legno naturale.
I materiali per l'isolamento termico tra cui poter scegliere sono davvero molti e possono essere di origine naturale oppure artificiale. Uno dei più comuni all'interno della prima categoria è il sughe...
I materiali isolanti possono essere impiegati per realizzare l'isolamento termico o acustico di un immobile; nell'ultimo caso si realizzano pannelli capaci di smorzare oppure assorbire le onde sonore ...
Dell'albero del sughero si utilizza solo la corteccia che nel tempo si rigenera. Il suo impiego, quindi non necessita di alcun disboscamento e non occorre per ricavare questa materia prima, tagliare l...
Queste particolari pavimentazioni possiedono numerosi vantaggi: sono leggere ma contemporaneamente resistenti, durano nel tempo nonostante il calpestio e l'umidità. In più i pavimenti in sughero sono ... ![]() | Amelie Prager 891600 Pasta di porcellana, bianco, 500 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,57€ |
E' la struttura molecolare del sughero che lo rende un materiale adatto ad essere impiegato negli isolamenti acustici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO