La calce spenta o calce idrata utilizzata come legante in edilizia ha anche altri utilizzi, come antimicotico, insetticida e molto altro ancora.
Il compensato fenolico viene largamente utilizzato nel settore edile grazie alle sue caratteristiche principali quali la resistenza e la leggerezza.
Il ferro battuto viene utilizzato per la realizzazione di complementi di arredo indispensabili per una casa e il loro valore può essere molto elevato.
Il filo a piombo è degli attrezzi da muratore. Capita con mattoni e bozze pesanti di perdere la verticalità e si può usarlo accanto alle livelle.
Un derivato del petrolio come la guaina ardesiata garantisce un isolamento termico ed acustico eccellente, nonostante sia solamente un sottile strato.
L'impregnante per legno può essere di varie tipologie e determina la formazione, sulla superficie trattata, di una pellicola protettiva.
Il kit vetroresina include resina e fibra di vetro, che, fusi insieme, danno origine alla vetroresina; essa è ottima sia per riparazioni sia per nuove creazioni.
L'impregnante per legno proteggendone la struttura svolgerà anche un'azione colorante sull'oggetto trattato senza lasciare pellicole ma penetrandolo.
|
Fischer 50 Tasselli Duopower con Vite, 6 x 30 mm, per Muro pieno, Mattone Forato, Cartongesso, 544016
Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,2€ (Risparmi 6,34€) |
La terracotta è un materiale impiegato fin dall'antichità per innumerevoli usi in campo edilizio e per la realizzazione di contenitori per cucinare. Scopriamo le prerogative di questo materiale.
Per il contenimento energetico dei propri edifici, le lastre di sughero costituiscono una valida alternativa ai materiali isolanti di sintesi chimica.
La lavorazione vetroresina professionale e fai da te per realizzare piccoli o grandi manufatti. Semplice da modellare garantisce ottimi risultati.
In commercio ci sono tanti materiali isolanti, che si distinguono per caratteristiche e risultati. I più noti sono il sughero, le schiume e le fibre.