
Un'operazione preliminare all'installazione dei pavimenti in sughero è la realizzazione di un basamento. È fondamentale che quest'ultimo sia levigato, pulito, privo di polvere e di imperfezioni. Se il sughero è suddiviso in rotoli bisogna ricavarne dei pannelli dalla conformazione quadrata o rettangolare attraverso l'utilizzo di un righello e di forbici oppure di un coltello affilato. Si suggerisce di procedere all'incollatura soltanto dopo aver appoggiato sul sottofondo ciascuna delle strisce di sughero per verificarne la posizione. La colla è facilmente stendibile con una spatola. È necessario massaggiare i pannelli per alcuni minuti in modo da eliminare tutte le eventuali bolle d'aria. Trascorsi dei giorni è possibile riverniciare a proprio piacimento il pavimento ottenuto con questo procedimento.
Ci sono diversi motivi per scegliere di cambiare il pavimento. Il fine principale è sicuramente quello di cambiare l’estetica del proprio appartamento. Oppure si può effettuare una sostituzione per qu...
Il pavimento in vinile, chiamato anche pavimento in PVC, è un rivestimento veramente versatile per le caratteristiche stesse del materiale. Questo pavimento consente di ottenere numerosi vantaggi, in ...
Le ceramiche per pavimenti sono tra le soluzioni più diffuse e apprezzate sia per gli ambienti interni che per quelli esterni: i moduli possono essere molto semplici oppure decorati superficialmente c...
Il gres porcellanato è una piastrella molto compatta e resistente, viene realizzata sia per interni che per esterni e ha la caratteristica di avere un tasso di assorbimento dell'acqua molto basso; si ... ![]() | Meiju Bamboo Orchid Wall Sticker Materiale Pvc Pianta Fai Da Te Adesivo Da Parete Casa Soggiorno Camera Da Letto Decorazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,25€ |
Per quanto riguarda la pulizia quotidiana, prima di utilizzare il detersivo è necessario rimuovere la polvere dai pavimenti in sughero con un apposito aspirapolvere oppure con una scopa caratterizzata da setole morbide. Il detergente, in particolare se la pavimentazione è stata riverniciata da poco, deve essere assolutamente non aggressivo e non deve generare schiume corrosive e abrasive. Qualora la superficie sia ricoperta di cera il prodotto ideale per la pulizia contiene delle cere naturali. Si consiglia comunque un detersivo delicato diluito in acqua ed anche lievemente profumato per rendere l'ambiente più confortevole. La cera va passata periodicamente, se possibile ogni due mesi: infatti se l'operazione fosse eccessivamente frequente si rischierebbe di danneggiare il pavimento trattato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO