
![]() | vidaXL Listoni Pavimentazione Autoadesivi PVC 5,02 m² 2mm Nero Bianco Listelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 63,98€ |
In commercio si trovano diverse tipologie di pavimento in vinile: ad esempio le soluzioni in lame autoadesive sono tra quelle più utilizzate in ambito residenziale. Dato che è spesso soltanto 2 mm, si può sovrapporre perfettamente a un pavimento preesistente. I rivestimenti flottanti in PVC a click, invece, sono maggiormente indicati per gli ambienti commerciali, in quanto possiedono una notevole resistenza. La posa di questi pavimenti può avvenire anche incollando le lame al supporto sottostante, ma in commercio si trova anche il pavimento in vinile autoadesivo e stratificato: si tratta di una soluzione di grande impatto estetico e che consente di ristrutturare la propria abitazione senza demolire. Qualunque sia la tipologia del pavimento in PVC scelta, bisogna tenere a mente che i rivestimenti sono riciclabili al 100% e si caratterizzano per emettere un bassissimo livello di VOC (composti organici volatili).
Ci sono diversi motivi per scegliere di cambiare il pavimento. Il fine principale è sicuramente quello di cambiare l’estetica del proprio appartamento. Oppure si può effettuare una sostituzione per qu...
Queste particolari pavimentazioni possiedono numerosi vantaggi: sono leggere ma contemporaneamente resistenti, durano nel tempo nonostante il calpestio e l'umidità. In più i pavimenti in sughero sono ...
Le ceramiche per pavimenti sono tra le soluzioni più diffuse e apprezzate sia per gli ambienti interni che per quelli esterni: i moduli possono essere molto semplici oppure decorati superficialmente c...
Il gres porcellanato è una piastrella molto compatta e resistente, viene realizzata sia per interni che per esterni e ha la caratteristica di avere un tasso di assorbimento dell'acqua molto basso; si ... ![]() | ELASTIK IMPERMEABILIZZANTE KG.10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,9€ |
Il pavimento in vinile possiede caratteristiche molto interessanti e vantaggiose, come la flessibilità, la resistenza all'acqua, la fonoassorbenza e il fatto di essere antiscivolo e antibatterico. In Italia i pavimenti in PVC sono stati introdotti soltanto da qualche anno, ottenendo un certo successo. In particolare sono molto apprezzate le soluzioni con incastro a secco, perché non necessita dell'uso di colle; in questo modo la posa avviene in modo facile e veloce e può essere effettuata anche con il fai da te. Bisogna distinguere poi tra i pavimenti in vinile eterogenei e quelli omogenei: questi ultimi sono formati da teli o piastre in un’unica pasta in PVC a cui sono stati aggiunti pigmenti e cariche minerali inerti. Hanno uno spessore di 2-3 mm. Invece il rivestimento in PVC eterogeneo è stratificato e prevede uno strato superficiale decorativo, che può riprodurre il legno o la pietra. Utilizza listoni o lame e ha uno spessore maggiore e una resistenza superiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO