![]() | SuperFoil, RadPack, lamina termoriflettente e isolante per termosifoni, risparmia energia, dimensioni: 5 m x 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Negli edifici più vecchi sono presenti di solito delle pareti senza intercapedine che hanno bisogno di essere isolate a cappotto cioè con strati di isolante da applicare alle pareti direttamente o con elementi metallici o di legno. Questo tipo di coibentazione muri viene anche detta isolamento termico interno. In poche parole, sono dei pannelli isolanti semi rigidi di lana di roccia o di vetro trattati con resine termiche. Inoltre, ogni pannello è rivestito da carta bitumata per isolare anche dal vapore. Un'altra soluzione e forse la migliore è quella con pannelli isolanti e termici formati da cartongesso, fibra di vetro e isolante contro il vapore. Quando si montano i vari pannelli alle pareti si devono utilizzare dei giunti che possono essere ricoperti dalle strisce adesive. La lana di vetro comunque è un isolante efficace sia per i muri che per i pavimenti; si può trovare sul mercato in numerosi spessori e sottoforma di rotoli o pannelli, magari con l'aggiunta di gesso. E' formata da minerali e fibre fini che consentono un isolamento straordinario, anche acustico. Per ciò che riguarda la posa, si consiglia di realizzare una controparete sul supporto.
Se le pareti di casa hanno invece l'intercapedine è possibile isolarle per bene con poliuretano in schiuma o con altri granuli da versare nell'intercapedine. Si potrebbe optare per l'argilla o la vermiculite o il polistirolo, ma anche per il sughero, la lana di roccia o la perlite, in quanto tutti questi materiali possono offrire il tipo di isolamento preferito. Infatti differiscono fra di loro solo per consistenza, costo e conduttività, ma sono comunque ugualmente adatti per ottenere una buona coibentazione. In effetti, la conduttività per esempio non è altro che il calore trasmesso e quindi è l'indicatore principale che guiderà nella scelta del materiale da usare. Tuttavia, è possibile coibentare le pareti anche con isolanti formati da granuli o isolanti compatti che vengono sminuzzati prima di essere inseriti nell'intercapedine del muro. Alla fine, sono materiali che si ricompattano da soli creando una solida parete ben isolata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO