Alberi millenari

Alberi millenari e monumentali

Se lasciati liberi di crescere gli alberi possono essere estremamente longevi, più di ogni altra specie vivente. Non è raro imbattersi in alberi secolari ed esistono alberi che hanno più di mille anni. Questi alberi millenari sono spesso protetti come beni paesaggistici e hanno nomi originali che ne evocano la storia o legati a qualche tradizione del passato. In molti casi si tratta di alberi la cui esistenza è già documentata in periodo medievale o addirittura ancora più antico. La specie più nota di vegetale molto longevo, anche per la sua imponenza, è la sequoia americana, ma anche in Italia si possono trovare diversi alberi millenari.
Ulivi millenari

Egosy Cerchio per Serra Supporto per Piante Pali da Giardino Fissaggio Alberi Piante da Giardino Kit Protezione Supporto frangivento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,34€


Alberi millenari italiani

Il castagno dei cento cavalli in Sicilia In Italia esistono diversi alberi millenari, soprattutto castagni e ulivi a cui spesso sono stati assegnati nomi evocativi. L'ulivo dei Trenta Zoccoli, ad esempio, in Provincia di Lucca, ha un'età stimata fino a 1.500 anni. Il suo nome deriva dal fatto che le sue fronde potevano ospitare fino a 15 raccoglitori di olive, che così lasciavano a terra 30 zoccoli. A Frascati, vicino a Roma, si trova invece la Quercia del Cancellone, anch'essa più che millenaria. Uno degli alberi più antichi d'Italia è invece l'Ulivo di Villastrada, in Provincia di Perugia. Secondo diverse stime dovrebbe avere circa 2.500 anni e quindi risalire al quinto secolo a.C.

    Alberi esotici MIX, raro fiore pianta del deserto fragrante semi bonsai - 30 semi

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€




    COMMENTI SULL' ARTICOLO