
![]() | Bayer - Baycote Concime Agrumi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ (Risparmi 2€) |
Gli alberi latifoglie ornano molti viali di città e paesi, formano boschi e ombreggiano i parchi cittadini. Tra i più conosciuti il frassino, dal legno pregiato, l'olmo e il pioppo, entrambi molto longevi. Soprattutto nelle regioni del sud, è presente il leccio, dal legno duro e con un tronco piuttosto tozzo. Altri alberi latifoglie molto familiari anche ai meno esperti sono la quercia, il castagno e l'acero. La quercia è maestosa e longeva; il castagno, più che per la bellezza dell'albero, è apprezzato per la bontà dei suoi frutti; l'acero, invece, è preferito principalmente per l'eleganza del portamento e per i colori delle foglie. A differenza delle conifere, e quindi degli aghifoglie, gli alberi latifoglie sono quasi tutti a foglie caduche, ovvero si spogliano in inverno. Per gli spazi comuni si preferisce scegliere gli alberi latifoglie che, al contrario degli aghifoglie, quando sono sani non rilasciano sostanze fastidiose e sgradevoli come la resina.
Gli alberi sono costituiti principalmente da quattro parti: le radici, il fusto legnoso che si sviluppa principalmente in altezza, le foglie e i frutti. Le tipologie di alberi sono tanti e si possono ...
La Quercia rossa o Quercus rubra è un bell'albero adattabile che prospera in quasi ogni ambiente. Allevare una quercia rossa richiede qualche accortezza ma la sfida è grande. Questo classico elemento ...
Gli alberi giapponesi hanno un grande valore poiché la loro cura permette di vivere meglio e di migliorare l'ambiente. Quello che la cultura occidentale considera come un hobby, in Oriente è un vero e...
Gli alberi per viali sono molto utilizzati nelle città per creare delle zone di verde molto suggestive, Generalmente vengono utilizzati degli alberi sempreverdi che richiedono anche bassi costi di man...
COMMENTI SULL' ARTICOLO