
![]() | SANHOC Hedge Border Ligustro Ligustrum obtusifolium Piccolo antipasto della pianta dei Bonsai Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,15€ |
Il bonsai quercia ha particolari esigenze di annaffiatura e concimazione. Per quanto riguarda l'annaffiatura, questa varia al mutare di diversi fattori: la grandezza del vaso, la quantità di terriccio utilizzato, le condizioni climatiche, lo stato di salute del bonsai. Come regola generale bisogna evitare che il terriccio si secchi; inoltre le annaffiature saranno più frequenti nel periodo estivo e limitate in quello invernale. Allo stesso modo, occorre annaffiare maggiormente un bonsai quercia se la sua chioma è più folta, di meno se la chioma è più rada. Bisogna evitare sia il disseccamento del terreno, sia i ristagni d'acqua che possono portare il proprio bonsai quercia a marcire. La concimazione invece va effettuata tutti i mesi quando il bonsai quercia si trova in periodo vegetativo, da maggio a ottobre.
Il Ginseng Ficus, chiamato anche Banyan fico o Ficus Retusa, è una delle varietà più comuni di Ficus Microcarpa. Si tratta di un bonsai tra i più amati, non solo perché è facile da curare, ma anche pe...
Per creare un bonsai da una talea la prima cosa da fare sarà preparare la base per la prima fase di sviluppo. Servirà quindi una cassetta di polistirolo a cui si praticheranno dei fori lungo tutto il ...
I bonsai sono piante ed alberi in miniatura che grazie alla potatura ed alla riduzione delle radici rimangono nani. Nonostante tutto rimane inalterato l'equilibrio vegetativo e funzionale, si ha infat...
Il bonsai melo è una specie di pianta mantenuta nana grazie a particolari tecniche di potatura e coltivazione. E' uno dei bonsai più apprezzati e diffusi tra gli amanti delle piante nane, visto che in... ![]() | 20 pc / sacchetto di semi di betulla, di alta qualità, semi di bonsai di betulla, Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,97€ |
La quercia, essendo un albero particolarmente resistente, dovrà essere potato con attenzione per ottenere la forma che si desidera. In modo particolare è necessario avvalersi di tutori che, se da un lato aiutano la formazione del nostro bonsai quercia, dall'altro lato non gli creano problemi data la sua robustezza. Gli interventi di mantenimento saranno più leggeri, non appena avremo raggiunto la forma desiderata. La potatura di mantenimento del bonsai quercia infatti si limiterà ai rami spezzati o malati e può essere effettuata in qualsiasi periodo dell'anno, mentre in fase formativa va fatta durante il riposo vegetativo, ovvero fra marzo e aprile. Per quanto concerne il rinvaso, si utilizza per diminuire le radici, in particolari quelle troppo grosse per creare un insieme più armonico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO