![]() | AmazonBasics - Scaffalatura a 5 ripiani, Cromato Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,99€ |
Negli ultimi anni i divisori mobili sono diventati un elemento fondamentale per ripartire internamente gli ambienti interni di abitazioni sempre più diffuse, quali i monolocali, i bilocali e gli open space. Si tratta di appartamenti a cui si rivolgono le coppie o i giovani, ma che devono essere strutturati in base alle esigenze dei proprietari e alle diverse funzioni degli ambienti. I divisori mobili sono molto pratici perché poco costosi e perché consentono di ripartire gli ambienti anche in modo temporaneo: una volta che le esigenze cambiano o si vuole modificare l'aspetto dei locali è sufficiente spostarne la disposizione. Una soluzione molto pratica è dividere la zona giorno dell'open space da quella notte, oppure creare una zona studio separata o separare la cucina dal soggiorno. Ad esempio si può adottare un pannello in legno mobile dotato di ruote da spostare facilmente.
![]() | Pomelli a T per mobili moderni, per cassetti e credenze, in acciaio inox, foro singolo, confezione da 10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,49€ |
Uno dei sistemi più semplici per la divisione dello spazio living o dell'open space è composto dai mobili divisori. Ad esempio, una libreria è l'ideale per separare la cucina dal salotto: da un lato gli scaffali possono essere riempiti con stoviglie, bicchieri e vasellame, mentre dall'altro sono ospitati i libri e eventuali soprammobili. In alternativa, per un divisorio mobile basso si può optare per una cassapanca. Per un ambiente moderno si consigliano le librerie da sospendere al soffitto: sono arredi di ultima generazione, dalla struttura leggerissima composta da cavi e tubolari che ha il vantaggio di occupare poco spazio e di non essere affatto ingombrante. Altre soluzioni moderne e contemporanee sono i paraventi integrati con luci (a volte persino a cristalli liquidi) oppure i separé scorrevoli e di design.
Se si cercano divisori mobili di un certo effetto estetico in genere si opta per i pannelli o le pareti di design. In commercio se ne trovano molti tipi: apribili, appesi, scorrevoli o su ruote, vengono spostati velocemente in qualunque punto della casa. Inoltre vi sono modelli molto originali, tra cui quelli gonfiabili, dotati di oblò attrezzabili con mensole, che alternano parti trasparenti e lucide oppure composti da bastoncini in fibra di vetro. Bisogna ricordare, però, che i pannelli scorrevoli devono essere installati con binari sia sul pavimento che sul soffitto. Molto più pratici sono i divisori mobili componibili con calamite, quelli in stile shoji e quelli con superfici incernierate e ruotabili. In genere è sufficiente sollevarli per spostarli dove si vuole. Infine, una valida alternativa ai pannelli sono le vetrate scorrevoli in materiale colorato o semiopaco, così da garantire la privacy necessaria tra un ambiente e l'altro e far passare allo stesso tempo la luce.
COMMENTI SULL' ARTICOLO