
Adottare un lavabo in resina in cucina significa optare per un materiale di grande fascino e che consente alte prestazioni. Al tempo stesso è necessario prestare molta attenzione alla tipologia di detersivi e detergenti usati, così da evitare che rimangano delle macchie sulla superficie che rovinino l'effetto finale e la bellezza del prodotto. In secondo luogo l'impatto estetico del lavabo in resina è talmente alto che molto spesso si decide di inserirlo in ambienti di rappresentanza che si usano pochissimo; in alternativa si preferisce adottare i modelli pensati per il bagno. In cucina gli elementi in resina hanno una buona resistenza all'effetto dei detergenti e degli alimenti acidi, tuttavia può capitare che nel corso del tempo perdano la loro elasticità. Infine bisogna prestare attenzione alla loro gestione e tenuta, evitando graffi che indeboliscono la struttura e trattengono lo sporco.
Ogni cucina del mondo contiene al suo interno un lavello: a una vasca, a due vasche, in acciaio, in ceramica, sono tantissimi i modelli di lavelli cucina, la cui scelta dipende dall'utilizzo che se ne...
In commercio si trovano molti modelli di lavello, diversi tra loro per forma e dimensioni: si va da quello classico dotato di gocciolatoio a quello rettangolare doppio. Inoltre negli ultimi tempi sono...
Quando si deve scegliere un lavello per il piano della cucina, la scelta non sempre è facile. In commercio vi sono lavelli di ogni materiale e dimensione, con uno o due vasche, comprensivi di gocciola...
La scelta degli accessori e degli arredi di una casa è sempre un momento molto particolare: non esistono regole uniche da seguire. Esistono i gusti personali, che siano essi autonomi o magari indirizz...
Per presentare al meglio il lavabo in resina bisogna pulirlo regolarmente, utilizzando i prodotti più adatti al materiale di cui è fatto l'elemento. Infatti i detergenti troppo aggressivi possono rovinare la finitura dei lavabi; in alternativa si possono adoperare sostanze naturali igienizzanti, convenienti dal punto di vista economico e che non provocano gli effetti collaterali dei prodotti chimici. Per una pulizia normale dl lavabo in resina si utilizza un detergente neutro e acqua tiepida, strofinando la superficie con un panno morbido così da non graffiarla. Per rimuovere le macchie si impiega candeggina diluita oppure alcol denaturato. Infine le incrostazioni di calcare vanno eliminate con un prodotto anti-calcare oppure, se si preferiscono le soluzioni naturali, con dell’aceto bianco. Nel primo caso è necessario risciacquare subito la superficie per evitare che si danneggi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO