
La caparra di affitto viene restituita al momento della scadenza del contratto. Per legge, la caparra versata matura gli interessi legali che devono essere dati al conduttore insieme all'importo pari alla caparra versata in origine. Sempre più spesso, però, capita che il conduttore decida di farsi scalare le mensilità versate a titolo di cauzione d'affitto dalle ultime mensilità di locazione da pagare. In questo caso per prassi si rinuncia anche agli interessi maturati. Ovviamente, la caparra viene restituita solo dopo una sorta di visita di controllo all'appartamento, per verificare che la casa venga restituita nelle condizioni in cui è stata originariamente consegnata al conduttore.
Per affittare casa è possibile utilizzare il classico cartello "affittasi" che di solito si espone all'ingresso del palazzo, così da dare maggiore visibilità alla notizia. Ultimamente, però, anche int...
Il contratto di locazione transitorio è una tipologia di contratto che impegna le parti per un periodo di tempo più limitato rispetto ai 4+4 anni del contratto classico. Questa tipologia, infatti, pre...
I contratti di locazione ordinari a canone libero si distinguono per la loro caratteristica di lasciare completa autonomia nella determinazione dell'importo del canone ma di vincolare la durata della ...
All'interno del contratto di locazione ad uso abitativo, vengono regolati tutti i vari aspetti concernenti alla gestione dell'immobile oggetto di cessione. Saranno quindi definite la durata con decorr... ![]() | Stufa a bioetanolo 3000W ventilata telecomando bordeaux riscaldamento RUBY UNIKA Prezzo: in offerta su Amazon a: 509€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO