
Per collegare i piani sui diversi livelli della casa, qualora vi siano particolari esigenze di spazio o non vi sia la possibilità di addossare le scale a muri robusti, le scale a chiocciola o elicoidali, sono la scelta obbligata. Se la selezione della scala a chiocciola è necessaria quando non ci sono pareti d'appoggio per la sua struttura, diventa indispensabile se lo spazio di connessione tra un piano e l'altro è di dimensioni ridotte, tanto che questa scala può essere collocata in qualsiasi punto dell'ambiente. La scala a chiocciola risolve il collegamento tra i piani con il minimo ingombro, in modo diretto e verticale, grazie al suo particolare senso di salita. La differenza tra scala a chiocciola e scala elicoidale è che i modelli a chiocciola sono prefabbricati con elemento centrale portante, mentre l'elicoidale non ha il palo centrale. Come per la chiocciola, è necessaria quando si devono connettere piani diversi in modo autonomo, ma al contrario, è possibile sfruttare lo spazio.
Se si ha a che fare con una bella casa edificata su due piani, è fondamentale il collegamento tra essi. E così, in fase di programmazione lavori, s'incorre spesso in un quesito: per progettare le scal...
Le scale in acciaio da interno sono generalmente dei sistemi autoportanti, costituiti da una struttura in metallo a cui vengono agganciati dei gradini in ferro. A seconda dei modelli, possono essere o...
Le scale retrattili elettriche sono scale interne impiegate in situazioni e in ambienti in cui gli spazi sono ristretti e devono essere ottimizzati per consentire un passaggio agevole. Infatti si cara...
Le scale in legno sono una soluzione d'arredo non solo funzionale ma anche esteticamente elegante e raffinata che svolge un ruolo molto importante tanto da diventare vera e propria protagonista di un ... ![]() | WolfWise 3,8M Scala telescopica, estensione telescopica in alluminio Scala mobile multiuso alta,150 kg Nero Capacità portante Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,99€ |
Per collegare una stanza di casa al solaio o alla mansarda o connettere ambienti separati da pareti verticali, la scala retrattile è la soluzione ideale, ancor più se oltre a risolvere problemi di spazio, si ha la necessità di "farla sparire", quando non la si utilizza. La scala retrattile è il dispositivo di collegamento verticale a scomparsa che permette di accedere ad un ambiente posto su un altro livello. Si trovano in commercio varie scale di dimensioni standard, complete di telaio per la botola, maniglioni e sportello. Montata all'interno della botola che è il foro praticabile a soffitto, le cui dimensioni devono essere compatibili con le misure standard del telaio, la scala retrattile si apre facilmente e può essere motorizzata, munita di telecomando. Le aziende produttrici di scale prefabbricate offrono una vasta gamma di scale retrattili realizzate in acciaio, alluminio, lamiera zincata ecc. con vari sistemi di apertura. Una novità nel settore ci arriva dai nuovi sistemi verticali, la cui botola viene eseguita anzichè nel soffitto, in un punto della parete, soluzione indispensabile nel caso di collegamenti con terrazze o con ambienti posti su diversi livelli laterali.
Anche se negli ultimi anni si tende sempre più a montare scale completamente prefabbricate, le scale interne possono essere realizzate in muratura e usufruire degli elementi prefabbricati, realizzati nelle finiture sempre più sofisticate, ad esempio, gradini in pietra o legno massello, ringhiere e corrimano in acciaio, alluminio e vetro. Perciò se non trovi in commercio la scala prefabbricata che ti soddisfa completamente da un punto di vista estetico, puoi affidarti a un architetto e progettare una scala completamente personalizzata, realizzata apposta per la tua casa. Gli argomenti che nel disegno di una scala in muratura fanno la differenza a livello strutturale, riguardano la misura tra i due livelli da collegare, perchè se questa non supera i 2,70 metri è possibile optare per una scala a rampa continua, se al contrario supera i 3 metri, puoi scegliere un disegno di scala ad angolo, così come per collegamenti maggiori, diventa indispensabile l'utilizzo dei pianerottoli. Un'altra cosa importante a livello estetico è la parte portante della scala che a seconda se muro o struttura in muratura, può cambiare notevolmente lo stile e il disegno della tua scala.
Oltre alla scelta del suo disegno, del materiale o del colore, per la scelta e l'installazione di una scala a chiocciola nella tua abitazione, è bene conoscere quali sono in linea di massima le sue misure standard.
Altezza, diametro quantità di scalini per giro e profondità della pedata, sono tutti elementi importanti che oltre a rispettare le normative in materia di sicurezza, consentono alla scala a chiocciola di essere adattabile a qualsiasi esigenza di spazio.Generalmente l'altezza di una scala a chiocciola a pianta circolare, parte da un minimo di 270 cm, quindi adatta alle altezze degli appartamenti più recenti, per arrivare a un massimo di 310 centimetri, quando deve essere installata nelle vecchie abitazioni, in cui i soffitti superano i due metri e settanta.Le scale a chiocciola ad uso domestico, hanno un diametro che parte da 120 centimetri e nelle varie misure può arrivare a 160 centimetri, la pedata standard si aggira attorno ai 25 centimetri.Tra i prodotti prefabbricati più economici e con un'ampia scelta di materiali e finiture, le scale a chiocciola, grazie alla modularità della loro composizione, consentono un trasporto semplice ed una notevole facilità di posa.
La ringhiera è un elemento determinante per le scale interne, in quanto oltre a proteggere chi usa la scala, è il dispositivo obbligatorio in materia di sicurezza, migliorando il comfort del corrimano, obbligatorio per legge.
COMMENTI SULL' ARTICOLO