
Fino ad alcuni anni fa in commercio si potevano trovare esclusivamente i pannelli per il solare termico e le celle fotovoltaiche. Le due tecnologie sono ben diverse tra loro. Da un lato ci sono le celle fotovoltaiche, ormai ben note a tutti: l'esposizione ai raggi solari dei pannelli permette di trasformare buona parte dell'energia prodotta in elettricità, per poi utilizzarla per tutti gli usi industriali e domestici che si conoscono, inserendola nella rete elettrica dell'edificio. Il solare termico funziona in modo più semplice e richiede delle strutture molto meno tecnologiche: si tratta di pannelli scuri, dipinti di nero, entro cui è disposta una serpentina piena di un fluido, che non modifica mai le sue proprietà fisiche alla variazione del calore. Il calore assorbito dal fluido viene poi trasferito all'acqua calda sanitaria di casa, per il riscaldamento domestico o per usi di altro genere.
La pellicola fotovoltaica è un'innovativa alternativa ai classici e più diffusi pannelli solari. Questi ultimi hanno una struttura rigida di una certa misura e sovente anche dei supporti per fissarla ...
I pannelli solari fotovoltaici sono strutture ad elevata tecnologia che permettono di produrre energia elettrica dalla luce solare. Un impianto è costituito da un certo numero di pannelli collegati tr...
In un periodo in cui si deve sempre di più stare attenti al portafoglio, i pannelli fotovoltaici possono essere una soluzione ottimale, poiché consentono di diminuire i costi della bolletta se non add...
A partire dagli anni 60 il Silicio, già utilizzato dall'edilizia fino alla costruzione di prodotti elettronici, diventa fonte di energia grazie alla scoperta dell'effetto fotovoltaico. Il Silicio, un ... ![]() | Betop-camp Connettore del Cavo del Pannello Solare MC4 Maschio/Femmina (5 Coppie) Doppio Anello di Tenuta per Un Migliore Effetto Impermeabile Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Un pannello fotovoltaico termico riunisce in sè le due tipologie di pannelli fino ad oggi utilizzate. Lo strato superiore è costituito dalle classiche celle fotovoltaiche, mentre al di sotto di esse passa la serpentina per l'assorbimento del calore prodotto dai raggi solari. Il vantaggio è estremo: non solo si può produrre energia elettrica, ma anche scaldare l'acqua all'interno degli impianti della casa. Gli svantaggi sono dovuti essenzialmente alle diverse temperature di esercizio dei due impianti. Il solare termico infatti dà i massimi vantaggi solo quando si riesce a mantenere l'acqua a temperature superiori ai 40-50°C; i pannelli fotovoltaici invece devono essere perennemente a temperature inferiori ai 25°C, o riescono a prelevare quote progressivamente minori di energia. I moderni pannelli fotovoltaici termici sono utilizzati come sonde delle pompe di calore, cosa che permette una temperatura di esercizio bassa, pur ottenendo buone quantità di calore dall'impianto.
Rispetto ai classici pannelli fotovoltaici, il fotovoltaico termico ha un costo superiore di circa il 25%, si deve però tenere conto del fatto che consente di ottenere maggiori vantaggi da un punto di vista energetico. Un impianto fotovoltaico termico di nuova generazione, con pompa di calore, per la produzione di circa 3 Kw di energia elettrica e acqua calda per una famiglia di 4 persone costa intorno ai 15.000€-16.000€, considerando di ottenere dai pannelli tutta la risorsa necessaria per i bisogni quotidiani. In genere però si preferiscono impianti più piccoli, con un costo intorno agli 8.000€, da utilizzare insieme ad una caldaia a gas e all'energia prelevata dalla rete elettrica cittadina. Si deve considerare però che tale spesa può godere degli sgravi fiscali pari al 65%, in quanto permette di migliorare l'efficienza energetica dell'edificio in cui viene installato l'impianto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO