
L'impianto fotovoltaico fai da te parte dalla costruzione del pannello fotovoltaico contenuto in un pratico kit, al cui interno sono presenti tutti i componenti per realizzarlo. Ogni elemento del kit è opportunamente dimensionato per arrivare al prodotto finale. I kit in commercio sono di diverse potenze anche se si consiglia di orientarsi verso i kit di potenza nominale pari a 3 KW in quanto in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia standard. Questo kit contiene almeno 12 pannelli fotovoltaici da circa 200 watt cadauno, la struttura di alluminio per garantire il fissaggio dei pannelli, l'inverter, i cavi solari, i limitatori per le eventuali situazioni di sovratensione, i portafusibili e tutto il sistema per garantire un adeguato ed efficiente sistema di cablaggio e protezione.
La pellicola fotovoltaica è un'innovativa alternativa ai classici e più diffusi pannelli solari. Questi ultimi hanno una struttura rigida di una certa misura e sovente anche dei supporti per fissarla ...
I prezzi degli impianti fotovoltaici hanno subito una netta riduzione nel corso degli ultimi anni. Tanto che, anche con la definitiva chiusura del Conto Energia, i tempi di rientro del capitale speso ...
L'impianto fotovoltaico consente di convertire l'energia fornita dal sole in energia elettrica, questo avviene mediante l'utilizzo di pochi componenti essenziali; il fotovoltaico non richiede particol...
I pannelli solari fotovoltaici sono strutture ad elevata tecnologia che permettono di produrre energia elettrica dalla luce solare. Un impianto è costituito da un certo numero di pannelli collegati tr... ![]() | Voltronic - Inverter multifunzione a onda pura 3 in 1, 3.000 VA, 24 V, 50 A, caricabatterie da 30 A Prezzo: in offerta su Amazon a: 395€ |
Il principale vantaggio derivante dalla realizzazione di un impianto fotovoltaico fai da te è dato dal minor costo complessivo. Infatti il kit da 3 KW si aggira mediamente intorno ad un costo di circa 3.500€. Un impianto fotovoltaico tradizionale prevede in aggiunta i costi di progettazione e messa in esercizio che fanno lievitare il costo, per un impianto di potenza simile, di circa altri 6.000€. Al vantaggio economico, si aggiunge la notevole snellezza per la messa in esercizio dell'impianto. L'iter burocratico è praticamente quasi nullo e si riduce all'allaccio dell'impianto fotovoltaico alla rete elettrica ed alla richiesta degli eventuali inventivi ed agevolazioni connessi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Ottenere energia dalle fonti rinnovabili è quindi relativamente semplice.
COMMENTI SULL' ARTICOLO